56/65: Auguri!
Sono nata nel ’56. Alterno le due cifre ed ecco i miei anni, 65, anni di cui sono grata alla vita. Mi piace il numero 65 (faccio outing, non solo l’età, ma anche… quello che sarebbe il mio peso ideale!). Oggi entro ufficialmente fra gli over65, gli anziani: avrò lo sconto al cinema anche se per la pensione mi tocca aspettare la vecchiaia.
Spesso mi sono detta che avrei voluto sapere la data della mia morte, convinta che questo mi aiuterebbe a non sprecare neppure un minuto del tempo che mi rimane. In attesa di interrogare un qualche indovino, ho trovato una (mezza) risposta sul sito http://population.io secondo cui morirò il 5 gennaio 2047 a 90anni e 6 mesi. Essendo nata in Italia, sono nella ristretta schiera dei fortunati perché la mia aspettativa di vita è di sei anni più lunga rispetto alla media mondiale. Mi resterebbero dunque 25 anni e 6 mesi da vivere, anche se inevitabilmente ogni giorno un po’ più vecchia ed acciaccata. Dovessi anche morire oggi, credo di potermi considerare comunque molto fortunata, quasi una sopravvissuta: solo il 10% della popolazione mondiale e il 24% della popolazione italiana è più vecchia di me. Invecchiare è un regalo per pochi anche se pensiamo ci sia dovuto. O forse lo pensavamo: personalmente tre settimane di Covid e la perdita di amici e conoscenti mi hanno dato ancora maggior consapevolezza della nostra provvisorietà e fragilità. Nel frattempo eccomi qui ad iniziare il mio “terzo tempo”. Cercherò di viverlo al meglio, visto che il quarto tempo, se ci sarà, sarà certo più difficile (in realtà, secondo alcuni studi già i 35 e poi proprio i 65 anni segnano un brusco declino…).
Il sessantacinquesimo è un compleanno importante e penso di festeggiarlo, ma magari fra qualche mese, visto che qualche problema di “assembramento” la pandemia ancora lo pone. Per il momento mi limito a condividere alcune riflessioni da questo mio personale lockdown davanti al mare.
Due citazioni per iniziare: una attribuita a Confucio e ripresa nella bella poesia La mia anima ha fretta dello scrittore brasiliano Mario de Andrade: “Abbiamo due vite. La seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una”; l’altra, perfettamente a tema, dal film La grande bellezza: “A 65 anni non ho più tempo da perdere con cose che non mi piace fare”. In fondo, anche se può sembrare assurdo, è proprio la percezione della nostra mortalità che ci permette di dare valore alla vita e di gustarla.
Provo ora a riflettere su di me, sui miei desideri e sulle (poche) cose che contano davvero.
Mi faccio un selfie per guardarmi dal di fuori con il maggior distacco possibile: eccolo, scattato due giorni fa a Palermo, nello scheletro della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, un luogo di magica bellezza e spiritualità, dove l’anima sembra potersi ricongiungere al cielo. Guardo il selfie e penso che, almeno in certe foto, non dimostro la mia età anagrafica. In realtà lo pensiamo tutti di noi stessi, un po’ per vanità, un po’ per autodifesa dal tempo che passa, quindi conta poco. Comunque ho imparato ad accettarmi per ciò che sono, così come vorrei saper accettare con garbo le perdite e le limitazioni che gli anni portano con sé. Mi auguro che la salute tenga e comunque cercherò di prendermi cura di me con un po’ più di autodisciplina.
Ma chi sono io oggi, al di là dell’aspetto? Ho letto su una rivista la definizione che dà di se stessa una mia coetanea e non solo mi è piaciuta nella sua sintesi temporale, ma mi ci ritrovo: “Imperfetta, con un bel passato non ancora remoto, vivo nel presente e sogno un futuro semplice all’infinito”. Anch’io riconosco i miei limiti, ho un vissuto di cui sono soddisfatta, un presente di cui non mi lamento e, anche se con gli anni si ridimensionano le aspettative, mi piace proiettarmi se non all’infinito, almeno in un futuro fatto anche di cose semplici come godere di un momento di gioia condivisa, di un libro, di un giardino o un orto…
Sono una donna libera. Certo, la libertà ha un prezzo, ma so che posso pagarlo. Gli anni poi regalano ancora maggior libertà di pensiero: ti prendi meno sul serio, impari a guardare alle cose con maggior ironia, non devi compiacere nessuno e in fondo hai sempre meno da perdere.
Quest’anno di pandemia ci ha aiutato a riflettere su ciò che conta davvero e sto cercando di mettere a fuoco le mie priorità. Vorrei alleggerirmi dei pesi inutili (inutile però non vuol dire superfluo, perché cose come la bellezza, i fiori e i viaggi possono essere superflui per alcuni, ma per altri, me compresa, sono necessari). Ci saranno dei cambiamenti, ma non voglio smettere di essere curiosa, appassionarmi, fare progetti e rincorrere sogni. E dove i sogni si dovranno fermare ho sempre i ricordi, una lista abbastanza consistente con tanti quadratini con scritto “fatto”, e non parlo solo di bandierine piantate sul pianeta terra.
Da buona dispari sto bene con me stessa, ma nessuno può bastare a se stesso. Per questo ringrazio le donne e gli uomini che hanno lasciato una traccia nella mia vita e quelli dove l’ho lasciata io, ringrazio gli amici di ieri, di oggi e quelli che mi auguro verranno. Vorrei relazioni costruttive, vorrei circondarmi di persone autentiche e solidali con cui stare bene e con cui condividere cose belle. E vorrei allontanare, senza rancore, chi genera tensioni e contrasti. Vorrei coltivare il pensiero positivo, non perdere il sorriso ed essere sempre gentile verso gli altri così come verso di me.
Non è facile invecchiare, ma, se mi verrà concesso, cercherò di farlo bene.
Allora, auguri amici miei over65, auguri alle “donne dell’anima mia”, auguri a me e un augurio speciale a una giovane donna che mi è cara. A tutti auguro tempo alla vita e vita al tempo.

Donne dell’anima mia di Isabel Allende: per continuare questa riflessione
Anna Maspero
Copio incollo alcuni dei tanti pensieri e commenti che mi sono stati inviati sui social per tenerli in memoria… grazie amici cari!
Bellissima la tua riflessione. Sai scrivere così bene Anna. Elda
Grande Anna! Grazie, è sempre un piacere leggere i tuoi scritti. Davvero! Un abbraccio Annamaria
Auguri Anna! Che bei pensieri Danila
Bellissimo, Anna! Invecchiare e’ un privilegio!!! Ho letto il libro dell’ Allende e mi e’ piaciuto molto. Grazie x le tue riflessioni positive, di chi ama la vita!! Ti abbraccio forte! Cinzia
Ciao Anna, ho letto la riflessione….. Commossa, hai fatto centro! Grazie perché scrivi e pubblichi qualcosa che non siano banalità…. Auguri auguri auguri! Luigina
Auguri Anna! ”Non è facile invecchiare, ma, se mi verrà concesso, cercherò di farlo bene.” Tu sei sul giusto cammino ..Tanti tanti 🥂🌹🌈🌺 Lucio
Ho letto la riflessione che hai scritto sul blog per i tuoi 65 anni…bellissima Anna e grazie, mi ha fatto bene più di quanto tu non possa immaginare. Sei davvero speciale e ti faccio tanti, tantissimi auguri per il tuo compleanno Michela
Cara Anna grazie, grazie di cuore per aver condiviso con me questo tuo scritto intenso, vero, profondo … tanti tanti cari auguri per questa tua tappa importante, che ti regali tutto quello che descrivi e la compagnia di chi davvero ti fa stare bene, accrescendo la bella energia che hai nel cuore! Leggo che sei al mare, quindi goditi il tuo tempo… ci rivedremo al tuo ritorno e ti abbraccio con affetto e tenerezza …🥰 Emanuela
Credo che sia indispensabile approfondire gli aspetti positivi dell’avere raggiunto questo traguardo anagrafico. Innanzitutto ci siamo arrivati! E, anche se potrebbe sembrare un dettaglio di poco rilievo, per come ci è girato il mondo addosso direi che non lo è. Poi possiamo affermare con una discreta certezza che ci siamo arrivati relativamente poco usurati nonostante le pareti delle parti pendule del corpo comincino a dare leggeri segni di rilassamento. Non è certamente da trascurare il fatto che abbiamo visto dei cambiamenti straordinari in tutto ciò che compone la nostra quotidianità: dal banco col calamaio alla dad; dallo sbarco sulla Luna allo sbarco dei profughi…. Potremmo continuare a lungo ad elencare. Comunque, per sintetizzare, tu resti sempre le bellissima donna che ho conosciuto ormai una 20ina di anni fa e che ha saputo mantenere e forse anche accrescere il suo fascino. Sono contento di conoscerti e ricordati che ti voglio sempre bene. AUGURI Carlo
Che belle parole Anna! 👏👏👏🔝🤗 Stefano
Augurissimi querida Anna, déjeme decirte que esta guapísima que disfrute Paolo
Stai solo uscendo da un’adolescenza di lungo corso per entrare in una fresca maturità. Poi chi viaggia non invecchia mai, no? Un abbraccio. Stretto. Massimo