*** (VIP: VeryImportantPost) Il Senso del Viaggio

A caccia di souvenir, fra autenticità, riproduzione ed evocazione

on
18/12/2009

Il Natale si avvicina, è tempo di regali. E per chi parte è tempo di souvenir, croce e delizia dei viaggi, per qualcuno addirittura la ragione stessa del viaggiare. Una smania di acquisto spesso contagiosa e irrazionale che trasforma il paese visitato in un gigantesco emporio. Tanti i fattori in campo: il desiderio di avere un oggetto che testimoni il viaggio fatto, il gusto della contrattazione, il piacere di tornare con un regalo per chi è rimasto a casa, la sensazione di fare un affare (e i venditori sono abilissimi mercanti e fini psicologi).

Alla fine quel che rimane sono oggetti spesso inutili, ingombranti e qualche volta pacchiani che, fuori dal loro contesto, perdono inevitabilmente bellezza, significato e capacità evocativa. Un esempio sono le maschere rituali: appese ai muri delle nostre case assomigliano a feticci tristi, mentre indossate da danzatori dogon o bhutanesi sono la rappresentazione stessa dell’antenato o del demone. A titolo di provocazione, la rivista Colors ha lanciato la proposta di portarsi a casa come souvenir una lattina di coca-cola raccattata per strada, certo più autentica anche se meno “tipica” di un oggetto ricordo. Difficile comunque rinunciare al souvenir. I consigli per gli acquisti sono i soliti. Mercanteggiare – è parte del piacere dell’acquisto per venditore e acquirente – ma ricordarsi che esiste un’etica anche nello sconto. Fare acquisti presso cooperative o da artigiani locali. Non rinunciare a comperare un oggetto se davvero ci piace, altrimenti si rischia di trascorrere il resto della vacanza rimpiangendolo. Al contrario non farsi prendere da facili entusiasmi, perché gli stessi oggetti riproposti in serie su ogni bancarella vengono presto a noia. Pensiamoci, quante volte l’oggetto del desiderio, una volta posseduto, ha cessato di piacerci? Scrive Saramago con grande acutezza: “Piacere è probabilmente il miglior modo di possedere, possedere deve essere il peggior modo di piacere”.

Invece di dilungarmi sull’analisi di questi meccanismi noti e spesso compulsivi, vorrei raccontare una storia. Quella di un artista, Enzo Santambrogio, che si era innamorato delle pietre Mani, quelle pietre votive su cui i fedeli incidono dei mantra o delle figure del Buddha e che formano interi muri ai lati dei sentieri himalayani, accompagnando il pellegrino e invitandolo alla preghiera. Pietre così belle che è forte per il viaggiatore la tentazione di portarsene a casa una come souvenir. Un gesto di appropriazione della bellezza che purtroppo per secoli è stato ritenuto quasi un diritto da parte del viaggiatore occidentale, in parte per un senso di superiorità, in parte perché l’idea del possesso è connaturata alla nostra cultura. Oggi anche nei paesi più poveri c’è maggior attenzione verso la conservazione del proprio patrimonio culturale, artistico e spirituale così come c’è maggior rispetto da parte del viaggiatore, che di norma si limita a catturare con una foto l’oggetto del desiderio e ad acquistarne delle riproduzioni. Ma non sempre una foto può restituire la bellezza e la forza dell’oggetto e tantomeno lo possono dei surrogati sempre più spesso prodotti industrialmente altrove. Quell’artista ha pensato di avvolgere le pietre Mani in un foglio di carta di riso e ricalcarne il rilievo scolpito con grafite, ottenendo splendide riproduzioni su carta, in qualche modo simili a delle sindoni per potenza e capacità evocativa. Una storia utile per riflettere sul nostro atteggiamento spesso predatorio quando siamo in viaggio e per capire che non è necessario possedere l’originale, ma che anche una sua rappresentazione, che in questo caso non è una semplice imitazione, può rievocarne la magia e la bellezza.

Chissà, forse, viaggio dopo viaggio, troveremo quel distacco fatto di leggerezza che fa dire alla poetessa Wislawa Szymborska: “Tutto è mio, niente mi appartiene / nessuna proprietà per la memoria, e mio finché guardo… (…) / Benvenuto e addio in un solo sguardo”.

Consiglio di lettura: Duccio Canestrini, Trofei di viaggio. Per un’antropologia dei souvenir, Editore Bollati Boringhieri

A.M.

Pubblicato su il reporter

TAGS
RELATED POSTS
10 Comments
  1. Rispondi

    Maurizio

    18/12/2009

    Ciao Anna, condividere quanto hai scritto è doveroso e mai scontato. Per chi viaggia vale, a mio parere, la regola dell’Essere o Avere, ovvero Essere parte di quello che vediamo o Avere quello che vediamo. Nella prima ipotesi siamo viaggiatori che si lasciano penetrare dal mondo e si arricchiscono nei ricordi, nella seconda siamo turisti che possedendo ed esibendo l’altrui mondo sono impermeabili al mondo stesso.
    Un abbraccio

  2. Rispondi

    A.M.

    18/12/2009

    come hai ragione Maurizio! Essere e avere, due categorie che sono due modalità opposte di affrontare la vita, sono parte anche della dimensione del viaggio. E sono quelle che fanno la differenza. Essere ed essere permeabili. Grazie della bellissima riflessione.

  3. Rispondi

    Roberta

    19/12/2009

    assolutamente d’accordo! “take only photos, leave only footfprints”: ogni tanto si trova scritto da qualche parte e mi sembra saggio, etico e altamente condivisibile. baci a tutti

  4. Rispondi

    Maurizio

    19/12/2009

    Ciao Anna, essere e avere sono, come giustamente dici, due modi antitetici di percorrere la propria esistenza in generale. Quello che mi amareggia è che spesso riscontro solo una parziale visione del modo di essere da parte delle persone ossia ci si apre al mondo solo quando questo non cozza con principi che ledono il nostro interesse, è questo il punto di rottura del problema : quando il mondo gira dalla parte del nostro credo è bello, quando gira verso una parte a noi sconosciuta o contraria si chiudono le porte del dialogo e della comprensione. E’ così per gli omosessuali, i diversamente credenti, gli artisti veri e non i discepoli del commerciale, per popoli di altri paesi quando vengono da noi,, per i portatori di handicap, ecc. ecc. ecc. Sono triste per questo che sembra essere il verso che la nostra cosiddetta società sta sempre più adottando.

  5. Rispondi

    A.M.

    19/12/2009

    Caro Maurizio, sintonia perfetta. Per gli auguri di natale ho intenzione di inviare una poesia, Valori, di Erri de Luca. E magari ne farò anche il post di inizio d’anno per il reporter. I valori non necessariamente devono essere condivisi, ma dobbiamo averli, riconoscerli, rispettare i nostri e quelli altrui. E in realtà dietro alle differenze c’è uno stesso comune sentire. I nostri viaggi dovrebbero insegnarci proprio questo…
    Un abbraccio

  6. Rispondi

    Paolo

    19/12/2009

    hai scritto cose importanti, che vorrei in tanti si condividessero… come è bello regalare parole…

  7. Rispondi

    A.M.

    20/12/2009

    Vero Paolo, forse è questo che ci piace fare, regalare parole, a noi stessi anche e poi condividerle. Anche se per evitare i rischi del diventare troppo intelelttuale, poi io amo la terra, intendendo per terra la campagna e il viaggio.Sappiamo che tutto è gi

  8. Rispondi

    enzo santambrogio

    02/01/2010

    Ciao vedo con enorme piacere il tuo articolo ” a caccia di sovenir ” ti ringrazio molto della cosa e soprattutto di diffondere l’idea che le cose belle si posso portare a casa non solo con una bella foto ma anche con altri sistemi magari un po più ” artistici ” ma comunque validi.
    se la cosa ti interessa ti terrò informata su i prossimi progetti che comunque potrai vedere sul sito http://www.cia-asso.it.
    ciao
    Enzo Santambrogio

  9. Rispondi

    Enzo Santambrogio

    12/02/2012

    ciao A.M dopo l’esperienza artistica delle pietre “mani” in Ladak sono finito in Africa di preciso sull’isola di Zanzibar dove vivo da più di un anno, qua sto facendo un lavoro simile a quaello dell’India e cioè scatto e stampo foto su carta cotone usando il vecchio sistema della cianotipia , un processo nel quale uso il sole e le essenze vegetali per imprimere le immagini.
    Non sai quanto sia gratificante creare immagini dal nulla in perfetta armonia con la natura, la vera essenza del viaggio ricordata attraverso delle “bio-fotografie”.
    un saluto a tutti sall’isola di Zanzibar .

    • Rispondi

      A.M.

      15/02/2012

      Ciao Enzo, spero davvero ci riporterai di ritorno da Zanzibar qualcosa di bello e speciale come dal Ladak!

Leave a Reply to A.M. / Cancel Reply

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI