Amor America Cascina Chigollo-Il Grillo

Amor America: da nonno a nipote

on
11/03/2016

Da La Provincia di Como 10 marzo 2016

Per conoscere la storia di mio nonno emigrato in Perù leggi anche questo post.

Nella foto dell’articolo Nonno Rinaldo, nonna Pina e mio padre Aldo Maspero a Lima nel 1914.

Qui sotto le foto dei tre fratelli con nonno Rinaldo al centro, di lui Tenente dei Pompieri Volontari Italiani a Lima; Casa Barragàn prima dell’inaugurazione e in costruzione (con le strutture in cemento armato: furono loro a costruire le prime case in cemento armato a Lima); Casa Welsch; La Galeria de Arte – Mansion Eiffel com’era appena terminata e come è oggi; una delle medaglie ricevute per cinque anni consecutivi per aver edificato le case migliori di Lima (vedi articolo).

 MasperiHermanosRinaldoMaspero_TenentePompieriLima1909Casa-Barragán_inaugurazioneCasa-Barragán_in-costruzioneCasa-WelschGaleríadeArte-MansiónEiffel_HoyMedaglia1914

Dal quotidiano di Lima – 28 luglio 1913, Lima

HOnoreficenza per il miglior edificio costruito a LimaONROSA DISTINCION

“I Fratelli Masperi, architetti costruttori con sede nella città di Lima, hanno meritato per la quinta volta consecutiva il premio che la Municipalità di Lima assegna alla miglior costruzione cittadina. Gli anni precedenti furono premiati i seguenti edifici: la casa del Signor Barragán, la casa Welsch, quella di Giacoletti e di Moreira y Riglos. In questa occasione, l’edificio premiato è di proprietà dei costruttori, e la sua sobria architettura, che mescola armoniosamente lo stile classico e l’arte moderna, ha dato un prezioso contributo alla bella Plaza de Francia, o della Recoleta, dove questa proprietà è ubicata. L’edificio conta tre piani e comprende dodici appartamenti completamente indipendenti, con un piacevole comfort in ogni dettaglio della costruzione e aerazione, luce e condizioni igieniche di prima qualità. Davvero meritano un elogio questi laboriosi industriali, che dedicano il frutto del loro lavoro ad abbellire la città che hanno scelto come campo di azione per lo sviluppo delle proprie energie e della propria competenza di architetti.OficinaMaspero_PlazuelaRecoleta

Purtroppo questo splendido edificio non esiste più e mi è rimasta solo la foto e da anni è l’immagine di apertura dello schermo del mio computer. Per non dimenticare. Grazie nonno!

Anna

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI