I miei Libri Il Senso del Viaggio Interviste

Anna Maspero, scrittrice e viaggiatrice

on
06/12/2007

Intervista di Lorenzo Mazzoni – Da www.ilreporter.com

mercoledì 5 dicembre 2007

A come avventura. Saggi sull’arte di viaggiare (FBE Edizioni), della bravissima Anna Maspero, è ormai giunto alla terza edizione. L’accattivante libro, suddiviso in quelli che potremmo definire riflessioni o racconti legati al viaggio, uno per ogni lettera dell’alfabeto, non è solamente uno dei tanti libri sul concetto di viaggio o di viaggio, ma un autentico, sincero, appassionato atto d’amore per il viaggio, per le culture extraeuropee, per il mondo sconosciuto, quello più snobbato dalla nostra centrifuga visione di società.

Quello che interessa alla scrittrice è la motivazione che spinge al viaggio, allo spostamento, al percorrere distanze, brevi o lunghe poco importa; le interessa descrivere un’attitudine pregevole e invidiabile: quella di aprirsi alle varie realtà che si incontrano viaggiando.

Si finisce per appartenere di diritto ad una sorta di “società dei viaggiatori” come scrive la stessa autrice sul suo sito acomeavventura.com. Una specie di sentimento  che ci permette di orientarci nella vita di tutti i giorni e nell’osservare la diversità.

Tutti i proventi derivati dai diritti d’autore, inoltre, a dimostrare il nobile intento dell’autrice, sono interamente devoluti a favore dell’Associazione Il Sole Onlus, per contribuire al progetto “Fiori che rinascono”, rivolto ai bambini etiopi vittime degli abusi sessuali.

Anna Maspero, laureata in lingue e letterature straniere, ha fatto del viaggio un modo di vita.

Seguendo le orme del nonno che emigrò in Perù cento anni fa, ha visitato tutta l’America del Sud e si è innamorata della Bolivia, sulla quale ha pubblicato la guida di viaggio Bolivia, dove le Ande incontrano l’Amazzonia (Edizioni Polaris).

Quando non è in giro per il mondo, si rifugia in una fattoria sulle colline sopra il lago di Como, per scrivere reportage per riviste di viaggio, preparare nuove avventure, ma anche piantare alberi e collaborare nella gestione dell’azienda agrituristica dove vive.

-Dove nasce il tuo amore per il Viaggio?

-Devo ringraziare mio nonno Rinaldo, che mi ha lasciato in eredità le due cose che più amo: lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Infatti, giovanissimo e senza una lira, partì per il Perù come emigrante. Mio padre nacque a Lima, poi, dopo diversi anni, tornarono tutti in Italia e acquistarono l’antico cascinale dove vivo e lavoro.

-Fra i tanti posti che hai visitato, la Bolivia primeggia fra i tuoi amori. Che cos’ha di così speciale?

-La Bolivia è uno dei paesi più affascinanti anche se meno conosciuti dell’America Latina. Non è solo un paese andino, è anzi soprattutto un paese tropicale, con i due terzi del territorio occupati da un bassopiano coperto da foresta e savane. In un intero mese di viaggio si riesce a visitare soltanto in parte questa terra cui la Pachamama ha regalato alcuni fra i paesaggi più belli del pianeta. Ma la Bolivia è soprattutto capace di offrire un’intensa esperienza di viaggio in un contesto umano straordinario: gli indigeni e le loro culture non sono relegate al folclore, ma costituiscono la maggioranza della popolazione e, a differenza che nella maggior parte dei Paesi sudamericani, sono state così forti da sopravvivere all’impatto con il Vecchio Mondo, anche se fondendosi in parte con la nuova cultura in un originale meticciato.

-La Bolivia di oggi come la vedi? Hai notato migliorie dall’avvento al potere di Evo Morales?

-Il passato anche recente del paese parla di povertà e dittatura, di svendite di terra, gas, stagno, gomma e di tutte le materie prime di cui la Bolivia è ricca, ma che hanno sempre e solo beneficiato una ristretta oligarchia nazionale e internazionale.

Il Governo attuale ha cercato, pur fra mille difficoltà, di cambiare rotta e restituire dignità al Paese e alla sua gente, soprattutto alla maggioranza indigena che è la parte più povera della società.

Purtroppo, forse per la poca dimestichezza con gli strumenti del potere politico, forse per un’abitudine secolare a imporre comunque la legge del più forte, al posto del confronto entrambe le parti, governo e opposizione, usano le armi della provocazione e della denigrazione dell’avversario. Con risultati drammatici per il paese. Purtroppo la speranza suscitata dalla nascita del primo governo indigeno del Sudamerica sta naufragando nella violenza che proprio in queste settimane insanguina le strade del paese. Difficile essere ottimisti, anche se la Bolivia è sempre riuscita in qualche modo a sopravvivere alle sue crisi, proprio per la tenacia e la forza dei suoi abitanti. Ma la situazione oggi è molto più complessa che nel passato.

-Parlaci del tuo libro A come Avventura, dove nasce l’esigenza di coniugare scrittura e viaggio?

-Il libro nasce naturalmente dalle mie esperienze di viaggio, ma anche da un periodo ferma in cui ripensarle e metabolizzarle in un luogo dell’anima, nel mio caso la fattoria dove vivo. Se non ci si ferma si rischia un accumulo sterile, così dopo trent’anni di viaggi sola o accompagnando piccoli gruppi di viaggiatori, ho cercato di tracciare la mia mappa personale. Il libro non vuole però essere l’ennesimo testo autoreferenziale e autocelebrativo per raccontare i luoghi e le popolazioni visitate dall’autore. E non è neppure un prontuario di consigli utili. E’ un libro che parla del senso del viaggio, del perché e del come, in un mondo che sembra preoccupato soprattutto del dove andare e a che prezzo. Nel testo non c’è lo sviluppo lineare di una storia, ma riflessioni che alla fine, come una sorta di puzzle, si ricompongono in un quadro unico. I frammenti di viaggio che le accompagnano, le illuminano, dando loro la concretezza del vissuto. E’ quindi un libro che si può leggere tutto di un fiato o assaggiarlo un poco per volta, partendo dalla fine o dall’inizio, aprendolo a caso o scegliendo l’argomento che più aggrada… Insomma, un libro da mettere in valigia, destino perfetto per un libro di viaggio.

-Parlaci dei tuoi progetti di solidarietà

“Scrivere è un atto d’amore, altrimenti è semplice scrittura” aveva detto Jean Cocteau. E anche viaggiare dovrebbe essere fatto con amore. Così ho scelto due progetti a cui devolvere interamente i diritti d’autore dei miei libri, e in entrambi i casi conosco personalmente l’impegno e la competenza di chi vi opera.

Il Progetto “Huaro”, curato dall’Associazione Magie delle Ande Onlus (www.magiedelleande.it), consiste nella costruzione di un centro scolastico e casa-famiglia per bambini e ragazzi disabili a Huaro, un villaggio andino a quaranta chilometri da Cusco. Per questa stessa associazione gestisco come volontaria il portale Bolivia (www.bolivia.sudamerica.it) per dare informazioni e visibilità a un Paese trascurato dalla stampa internazionale.

Il Progetto “Fiori che Rinascono” dell”associazione Il Sole Ong Onlus (www.ilsole.org), gestisce un centro/consultorio ad Addis Abeba in Etiopia, volto al recupero e al reinserimento sociale di bambini e adolescenti vittime di abusi sessuali.

Entrambi sono progetti rivolti a bambini, le vittime più fragili e indifese, ancor di più nei paesi poveri. Senza scivolare nel buonismo, cerco di dare qualcosa in cambio per tutto ciò che ricevo dai miei viaggi, aiutando chi si spende in prima persona nella cooperazione.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI