Chi parte mona, torna mona
Per gli antichi il viaggio era un “nostos”, un ritorno. L’eroe si metteva alla prova e poi, carico di gloria e arricchito dalla conoscenza…
Cosa ci faccio io lì? Riflessioni sul senso del viaggio
VIEW POST
Per gli antichi il viaggio era un “nostos”, un ritorno. L’eroe si metteva alla prova e poi, carico di gloria e arricchito dalla conoscenza…
VIEW POST
Un articolo di Beppe Severgnini, come sempre in raro equilibrio fra ironia e buonsenso sui viaggi mordi e fuggi…
..Viaggi “mordi e fuggi”. Ecco le…
VIEW POST
Partire per viaggiare, non per arrivare, scrive Gionata Nencini. E proprio dalle sue parole prendo spunto per riflettere sulla “strada”, intesa come quel che…
VIEW POST
Un’interessante post di Barbara Meo Evoli sulle sei di Donnavventura.
Ecco le sue conclusioni. Per l’articolo intero cliccare qui.
Le regole del gioco sono veramente dure: vietato…
VIEW POST
Sul post “Riflessioni per viaggiatori snob” dell’8 febbraio si è sviluppato un dibattito dai toni “tosti”. Visto che rischia di rimanere relegato nei “messaggi”…
VIEW POST
Un sogno di bambino, un desiderio a lungo accarezzato, una coincidenza improbabile… O anche un libro, un racconto fra amici, un reportage… ecco che…
VIEW POST
“Da ragazzo ho conosciuto uomini che avevano tempo”, scrive Terzani. Anche quando si viaggia in Africa, in Oriente o in America Latina, spesso si…
VIEW POST
Tante le possibili declinazioni della parola viaggiare. Questa vuole essere una riflessione su come è cambiato il viaggio nell’arco degli ultimi cento anni. Innegabili le…
VIEW POST
“Serendipity” è una parola dal suono magico. E infatti nasconde una sottile magia perché significa “trovare in modo inatteso (anche se non fortuito) ciò…