on
04/08/2014

Brunico, Val Pusteria, Alto Adige. Salgo verso l’antico castello che domina il paese, lo sguardo spazia sul verde di Plan de Corones e della valle Aurina. Un edificio che nel tempo è stato residenza di vescovi, quartiere militare, prigione e aula scolastica, ma ora è un piccolo altrove in quell’altrove più grande che è questo incantevole lembo d’Italia. Ospita il quinto dei musei ideati da Reinhold Messner dedicato alla gente di montagna, il MMM Ripa che in lingua tibetana significa montagna (“ri”) e uomo (“pa”).

Confesso lo spaesamento nel girare dai sotterranei alla torre, fra feritoie, possenti mura medievali ed eleganti stanze nobiliari, con intorno a me statue del Buddha, bandiere di preghiera tibetane, yurte mongole, pietre mani, abiti della gente Kalash dell’Hindukush, feticci africani, tessuti e amuleti dell’America meridionale. Oggetti da continenti diversi, ma uniti da una cultura comune fatta di essenzialità, solidarietà, profonda religiosità e dall’esercizio quotidiano dell’arte della sopravvivenza in luoghi estremi come sono tutte le terre alte del mondo.

Anna

Unione-cosmicaPietre-maniBuddha

 

 

TAGS
RELATED POSTS
ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI