Le mie Letture

Consigli di Lettura: Viaggio Intorno al Viaggio

on
04/10/2012

Dal Libro: “A come Avventura” di Anna Maspero

Anche ai viaggi, come ai libri, non si dovrebbe regalare il proprio tempo. Glie lo si dà in prestito col pieno diritto di esigere un tasso da strozzini.
Alfredo Antonaros

Qui di seguito un elenco delle opere con cui ho un debito maggiore relativamente al tema del viaggio, mentre ho dovuto necessariamente tralasciare il troppo lungo elenco di quei libri che mi sono stati preziosi compagni di viaggio lungo le strade del mondo.

  • Aime Marco, L’incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2005.
  • Augè Marc, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999.
  • Bianchi Michela, L’arte del viaggio. Ragioni e poesia di un turismo sostenibile, MC Editore, Milano 1998.
  • Bocconi Andrea, Viaggiare e non partire, Guanda, Parma 2002.
  • Boyer Marc, Il Turismo. Dal Grand Tour ai viaggi organizzati, Universale Electa, Trieste 1997.
  • Brilli Attilio, Quando Viaggiare era un’arte. Il romanzo del Gran Tour, Il Mulino, Bologna 1995.
  • Canestrini Duccio, Andare a quel paese. Vademecum del turista responsabile, Feltrinelli, Milano 2001.
  • Cartier-Bresson Henri, L’immaginario dal vero, Abscondita, Milano 2005.
  • Celati Gianni, Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano 1998.
  • Chatwin Bruce, Le Vie dei Canti, Adelphi, Milano 1988.
  • Chatwin Bruce, Che ci faccio qui?, Adelphi, Milano 1990.
  • Chatwin Bruce, Anatomia dell’irrequietezza, Adelphi, Milano 1996.
  • De Botton Alain, L’arte di viaggiare, Guanda, Parma 2002.
  • De Pascale Gaia, Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del 900 in giro per il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
  • Di  Marco Roberto, Cosa ti porti dietro se sai di non tornare più?, FBE Milano 2007
  • Fasano Pino, Letteratura e viaggio, Laterza, Bari 1999.
  • Gauguin Paul, L’Isola dell’anima, Red Edizioni, Como 1987.
  • Hesse Hermann, Siddharta, Frassinelli, Torino 1945.
  • Iannone Roberta, Rossi Emanuele, Salani Mario P., Viaggio nel viaggio. Appunti per una sociologia del viaggio, Meltemi, Roma 2005.
  • Kerouac Jack, Sulla strada, Mondadori, Milano 1959.
  • La Cecla Franco, Jet-lag, Antropologia e altri disturbi da viaggio, Bollati Boringhieri, Torino 2002.
  • Lanuzza Stefano, Gli Erranti. Vagabondi, viaggiatori, scrittori, Stampa Alternativa, Viterbo 2002.
  • Le Breton David, Il Mondo a piedi.Elogio della marcia, Feltrinelli, Milano 2001.
  • Leed Eric J., La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Il Mulino, Bologna 1992.
  • Lévi-Strauss Claude, Tristi Tropici, Il Saggiatore, Milano 1960.
  • Maraini Fosco, Viaggiator curioso. Conversazioni con Maria Pia Simonetti, Passigli, Firenze 2001.
  • Morand Paul,Viaggiare, Archinto Milano, 2000.
  • Nooteboom Cees, Hotel nomade, Feltrinelli, Milano 2003.
  • Pratt Hugo, Il desiderio di essere inutile. Ricordi e riflessioni, Lizard Edizioni, Roma 1996.
  • Potts Rolf, Vagabonding. L’arte di girare il mondo, Ponte alle Grazie, Milano 2003.
  • Papalagi. Discorso del capo Tuavii di Tiavea delle Isole Samoa, Viterbo 1991.
  • Severgnini Beppe, Manuale di un imperfetto viaggiatore, Rizzoli, Milano 2000.
  • Sontag Susan, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 1978.
  • Terzani Tiziano, Un indovino mi disse, Longanesi, Milano 1995.
  • Urbain Jean Didier, L’idiota in viaggio. Storia e difesa del turista, Aporie, Roma 1997.
  • Autori Vari, Era meglio se stavo a casa, I grandi scrittori raccontano i loro peggiori viaggi, Fbe, Milano 2006.

A.M.

TAGS
RELATED POSTS
2 Comments
  1. Rispondi

    Pino

    07/03/2007

    Complimenti per il successo editoriale del tuo libro (non ne avevo dubbi), per la tua vulcanica attività promozionale ed il tuo nuovo ed interessantissimo blog.Il tuo entusiasmo è come sempre contagioso.
    Pino

  2. Rispondi

    Marco Carnovale

    28/03/2007

    ho letto il tuo libro: ben scritto, problematico, aperto, critico, impegnato quel che basta, brava!

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI