Pensieri in libertà

Give them a chance

on
12/01/2010

Era il gennaio 2002 quando incontrai per la prima volta Tilahun, giovane ahmara che a Lalibela in Etiopia cercava di farsi ingaggiare da qualche gruppo come guida “abusiva”. Mi conquistò con la sua dolcezza e la sua voglia di imparare. Non si era mai mosso da Lalibela ma aveva studiato l’inglese da solo, leggendo il dizionario. Con il mio gruppo gli demmo l’opportunità di diplomarsi. Lo reincontrai lo stesso anno a novembre, quando fece di tutto e infine riuscì a unirsi al mio nuovo gruppo nel viaggio al sud verso l’Omo river.
Poi ha voluto continuare a studiare ed è giunto alla laurea. Ora è un ragazzo sereno, ha 28, forse 29 anni, la sua mamma non si ricorda bene quando nacque. E’ guida turistica ufficiale a Lalibela, parla inglese e studia l’italiano. Un giorno verrà in Italia, non come migrante, ma come studente.
“If not for you I would be dust…”
Grazie Tilahun, rincontrarti è stata la cosa più bella di questo viaggio.
Anna

PS:
Se andate a Lalibela chiedete di lui: tilahun_abe@yahoo.com, cell. 0911-772846, sarà la miglior guida possibile.

TAGS
RELATED POSTS
1 Comment
  1. Rispondi

    Tilahun

    13/01/2010

    My Dear Anna, How wonderful you are, I always praise God that allow me to meet you. You know, not only me, but also all my friends are happy about you. Now, again when I saw your message, I was very happy. I saw the picture of me, you and my brother, as well the message that Tilahun will come to Italy to study.
    This afternoon I will buy the laptop. They told me the brand which is del and the appointment is 3:pm, so I will make you to know .
    Anna, you are deep in my heart as well in my family.
    Tilahun

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI