Guida alle guide : per orientarsi fra le guide di viaggio
Molte importanti novità nel panorama delle guide di viaggio… Qui di seguito un aggiornamento di un mio precedente articolo del 2007 Guida alle Guide, con particolare attenzione ancora una volta alle collane che trattano paesi extraeuropei, giusto per cercare di ‘limitare’ il campo.
Talmente veloce è il ritmo delle nuove proposte che diventa difficile anche solo rimanere aggiornati in un mercato estremamente segmentato. Nonostante il sempre più diffuso utilizzo di internet nella ricerca di informazioni, le guide cartacee ampliano e differenziano l’offerta. Tanto che alcuni editori, per far conoscere le proprie collane a un pubblico più vasto, hanno deciso di allegare alcuni titoli a settimanali e quotidiani, sicuri di averne un beneficio di immagine e un ritorno di vendite in libreria.
Iniziamo dalle novità riguardanti le collane di editori italiani, come Clup e Polaris, che ampliano l’offerta con nuovi titoli. Della Polaris vi raccomando anche… i cataloghi , già loro un libro, con il prezioso inserto fotografico finale, quest’anno dedicato all’India. E piacevolissimi sono anche i due agili “travellers companions” Sculture d’Africa e Animali d’Africa, come sempre con fotografia curatissima, primi volumi di un’utile collana di approfondimento, cui presto seguirà Gioielli d’Africa. Altra nuova nata è una collana dedicata alle città europee. Il primo volume di William Facchinetti Kerdudo è dedicato a “Milano, misteri e itinerari insoliti tra realtà e leggenda” e seguiranno Torino, Venezia e Praga. Novità dal Touring Club Italiano, acquisito dal Gruppo Giunti: riedizioni delle classiche guide Rosse e Verdi, con maggior attenzione agli aspetti logistici del viaggio, e fra le guide Blu, dedicate all’Europa e ai Paesi del Mediterraneo, diversi nuovi titoli soprattutto dei paesi dell’Est europeo. Nuova è anche la collana di Terre di Mezzo, al momento con un solo titolo, Senegal. Le grandi novità arrivano però soprattutto dalle guide straniere importate, tradotte e pubblicate da editori italiani. Le EDT / Lonely Planet rimangono le più conosciute e usate, ma diverse collane, tutte già affermate all’estero, sono entrate nel mercato italiano. Ora non saranno più solo i viaggiatori con un buon inglese a poter usare le guide Footprints, quelle del National Geographic, le Rough Guides o le Bradt… Alcune collane come le Insight Guides (ora riproposte da Mondadori con diversi nuovi titoli) e le Rough Guides proposte da Vallardi, già da tempo erano state tradotte (complete o solo alcuni titoli). La Whitestar, casa editrice di Vercelli nonostante il nome straniero, fedele alla sua filosofia di offerta di volumi di alta qualità a costi contenuti, aveva già immesso sul mercato le Traveler del National Geographic. Ora aggiunge le Footprint, guide inglesi famose fra i viaggiatori internazionali, soprattutto quelli che amano andare alla scoperta del paese in modo indipendente. Si inserisce in questo mercato la FBE edizioni, specializzata in letteratura di viaggio, con la traduzione delle guide Bradt, vincitori del premio Top Guidebook Publisher 2008 per la miglior collana di guide dell’anno. Ancora una volta gli inglesi dunque, con la loro esperienza di viaggiatori di lungo corso. Per ultimo Morellini, con le guide Low Cost, traduzione delle Thomas Cook, che si concentrano sulle città mete dei tanti voli low cost. E ultime nate ma molto promettenti e dal look accattivante stile Moleskine sono le Guide chat-win edite dalla Rizzoli e scritte da viaggiatori per viaggiatori.
Qui di seguito ripubblico, aggiornato con le novità, un elenco in ordine alfabetico delle guide in vendita in Italia, limitato agli editori che pubblicano collane in lingua italiana dedicate ai “grandi viaggi”, quelli di dimensione soprattutto extraeuropea e caratterizzati da spostamenti da un luogo all’altro. E’ un elenco inevitabilmente incompleto e perfettibile: viaggiatori, editori e autori, segnalatemi errori e aggiornamenti! E se qualcuno volesse copiare dei pezzi da questo elenco, frutto di lunghi pomeriggi in libreria e di utilizzo ‘sul campo’ con migliaia di km in giro per il mondo, è pregato gentilmente di citare la fonte, cioè questo blog! Grazie!
A.M.
AIRPLANE Collana pubblicata da Alberto Perdisa Editore, con ancora pochi titoli su paesi extraeuropei. Sono guide che non vanno alla ricerca dell’esotico, ma che vogliono offrire spunti per vivere un’esperienza autentica a contatto con la realtà del Paese, approfondendone la storia e la cultura. La casa editrice pubblica anche titoli su sul turismo accessibile e i Paesi a rischio.
BAEDEKER (http://www.baedeker.com/ in tedesco, http://www.deagostini.com/)
Tradotte dal tedesco e pubblicate in Italia dalla De Agostini sono guide con una lunga storia alle spalle. Corredate da una carta stradale e arricchite di mappe e foto a colori, sono di facile consultazione, essendo le località raccolte in ordine alfabetico e i luoghi più interessanti evidenziati con asterischi. Sono anche suggeriti possibili itinerari automobilistici a partire dalle località più note. Divise in sezioni dai diversi colori, descrivono gli aspetti principali di interesse storico, geografico, architettonico e culturale del paese, fornendo anche una selezione di indirizzi ededicando un capitolo alle informazioni pratiche.
BRADT (vedi FBE) (http://www.bradt-travelguides.com )
BRUNO MONDADORI (http://www.brunomondadori.com/)
La collana LUOGHI comprende libri a metà fra la guida, il saggio e il libro di viaggio che raccontano in stile reportage percorsi e culture attraverso testi e foto.
CLUP
Collana di guide ‘impegnate’, lontane dagli stereotipi e dai ritratti da cartolina e ricche di approfondimenti storici e culturali. Sono scritte per i viaggiatori italiani da autori italiani, legati alle diverse mete da vincoli profondi. Articolate per aree geografiche e divise in quattro sezioni – Vedere, Conoscere, Scoprire, Vivere – sono di piacevole lettura, si aprono con una galleria fotografica e si chiudono con un utile atlante stradale. Dal 2005 sono pubblicate dalla DeAgostini, con informazioni aggiornate e veste grafica rinnovata, tornando a essere le affidabili guide di un tempo. Titoli extraeuropei: Libia, Brasile, Yucatàn/Chiapas e New York.
DUMONT (http://www.dumont.it )
Guide tascabili, con piante delle città e informazioni pratiche. Soprattutto destinazioni europee.
EDT (http://www.lonelyplanetitalia.it)
Tradotte in ‘tempo reale’ ed adattate dall’australiana LONELY PLANET, la bibbia che da trent’anni accompagna i viaggiatori indipendenti. Recentemente rinnovate nella grafica e nell’impostazione, sempre dettagliatissime, esaustive, ricche di cartine e mappe, aggiornate dagli autori grazie anche al contributo dei viaggiatori stessi. Nella nuova versione è alleggerita la parte sulla storia e l’economia e sono stati spostati alla fine volume i capitoli sulle informazioni pratiche, trasporti e salute in viaggio, seguiti da una sezione linguistica e un glossario. Sono indicati itinerari e luoghi da non perdere, ma l’articolazione è per aree geografiche, lasciando la pianificazione del viaggio al lettore. Rispetto alla versione in inglese, contengono informazioni utili al viaggiatore italiano e talvolta suddividono i paesi che nell’originale sono in un unico volume. Coprono 150 diversi paesi, la maggior parte sono dedicate alle singole nazioni, ma vi sono anche guide di città o di vaste aree geografiche, compresi luoghi remoti e selvaggi e mete alternative. Dal sito si possono scaricare gli aggiornamenti on-line, scegliere una meta attraverso le microguide, consultare l’archivio della newsletter Il Mappamondo, colloquiare con gli altri viaggiatori e anche fare acquisti da casa e prenotare servizi.
FBE GUIDE (http://www.leggieviaggia.it/ ) Giovane casa editrice interamente dedicata al viaggio, ha lanciato due collane: LA LOCOMOTIVA, con titoli variegati, dalle isole Scozzesi all’America on the road e i primi volumi della collana LE GUIDE FUORISTRADA riguardanti aree geografiche ristrette, dal Kruger Park al Brasile del Nord-Est al trekking in Corsica. Dal 2008 traduce e pubblica le guide inglesi BRADT, vincitori del premio Top Guidebook Publisher 2008 per la miglior collana di guide dell’anno. Ai primi sette titoli, riguardanti soprattutto l’Est Europa oltre al Madagascar, ne seguiranno a breve altri, per arrivare alla traduzione dell’intera collana che copre destinazioni anche fra le più insolite, dall’Antartide a Zanzibar. Sono guide capaci di un raro equilibrio fra informazioni, consigli, approfondimenti, scritte in uno stile personale, da viaggiatore a viaggiatore, per chi non vuole solo partire per una vacanza.
GUIDE DU ROUTARD (http://www.touringclub.it/)
Una settantina i titoli tradotti dall’originale francese dell’Hachette in cinque edizioni straniere, pubblicati in Italia da Il Viaggiatore e distribuiti dal Touring Club Italiano. L’immagine di copertina del globetrotter dal 1973 accompagna molti giramondo in tanti viaggi con lo zaino in spalla ed è sempre garanzia di affidabilità e di un ottimo rapporto qualità-prezzo presso i ristoranti e gli alberghi che ne espongono la targa con il logo. La collana è diventata rappresentativa di uno stile di viaggio avventuroso e indipendente, ma oggi non si rivolge più solo a giovani alternativi, pur cercando sempre di ottenere il meglio dal proprio budget. Con uno stile di scrittura tipo diario di viaggio, sono sempre una miniera d’informazioni e consigli per il turista fai da te, con addirittura la data di scadenza stampata sulla copertina.
INSIGHT GUIDES (http://www.geomondadori.com/)
Precedentemente pubblicate in Italia dal Sole 24 ore, ora sono riproposte da Mondadori. Fra i nuovi titoli Cina, Marocco, Namibia e Paesi baltici. Di taglio giornalistico, hanno una grafica curata, uno splendido corredo fotografico che le rende piacevoli anche da conservare e sfogliare al ritorno, ma sono piuttosto voluminose da portare in viaggio. Offrono nella sezione Cultura, territorio e società, una piacevole descrizione del Paese e della sua storia, è anche la sezione Itinerari, corredata da numerose cartine geografiche a colori e informazioni utili, con riferimenti per il viaggiatore italiano.
LONELY PLANET (vedi EDT) (www.lonelyplanet.com/)
MICHELIN LA GUIDA VERDE (http://www.viamichelin.com/)
Classica collana di guide tradotte dal francese, ma ancora con pochi i titoli di destinazioni extraeuropee. Riporta i luoghi d’interesse in ordine alfabetico, evidenziandone l’importanza (anche visivamente su di una mappa) e indicando le possibili escursioni da effettuare a partire dalle località più note. Un capitolo introduttivo è dedicato ai consigli pratici. Le nuove edizioni hanno un’introduzione più ricca su cultura, storia e civiltà ed una selezione di alberghi, ristoranti e attrezzature per il tempo libero.
MONDADORI (http://www.geomondadori.com/)
GUIDE GEOMONDADORI : tradotte dalle inglesi Dorling Kindersley, hanno titoli di città e paesi europei ed extraeuropei. Sono guide veloci, adatte ad essere utilizzate sul posto e ottime per soggiorni brevi, ma attente all’aspetto culturale, raffinate, graficamente piacevoli, ricche di illustrazioni minuziose, curiosità, foto a colori e piantine anche tridimensionali. Sono organizzate per zone e aree geografiche con evidenziati possibili itinerari e una sezione dedicata alle informazioni pratiche.
MORELLINI (http://www.morellinieditore.it/ ) LOW COST, traduzione delle Thomas Cook, si concentrano sulle città mete dei tanti voli low cost. Sono guide agili, essenziali, con un sito ad hoc dove scambiarsi informazioni (www.guidelowcost.it). La collana ALTRE CULTURE, edizione italiana dell’inglese Culture Smart, utile per la conoscenza di tradizioni, abitudini, stili di vita di popolazioni e Paesi “altri” (Cina, Russia, Giappone, India, Australia…)
NATIONAL GEOGRAPHIC – GUIDE TRAVELER (vedi White Star)
POLARIS (http://www.polaris-ed.com/)
Ha tre collane di “libri per viaggiare”, tutte caratterizzate da una veste grafica raffinata e foto a colori e in bianco e nero. Guide per Viaggiare: scritte da viaggiatori italiani, sono guide d’autore e quindi abbastanza differenziate nell’approccio al Paese. La collana, inizialmente dedicata a Paesi africani, si è allargata al mondo intero. Particolare attenzione è rivolta all’aspetto culturale del Paese, con descrizioni relative a usi, costumi e tradizioni; ampio spazio è dato a proposte di itinerari sia classici che fuori dalle rotte del turismo convenzionale. Alcune guide, in particolare quelle relative all’Africa e evidenziate nel catalogo con la scritta GPS, includono nei percorsi l’indicazione di punti rilevati da un apparecchio satellitare. Per alcune sono disponibili aggiornamenti on-line. Alla collana dedicata ai Paesi, si è affiancata quellaCittà e luoghi del mondo, dedicata a città o aree più circoscritte. La collana Percorsi e culture approfondisce aspetti culturali, artistici, storici o etnologici di diversi popoli e regioni del mondo: sono rivolte sia a chi è in partenza per queste destinazioni, che a chi vuole semplicemente approfondire l’argomento. Nuovi gli approfondimenti su Sculture e animali d’Africa.
RIZZOLI GUIDE CAT-WIN ( http://www.chat-win.com )
Ci sono solo i primi titoli dedicati a regioni italiane e a due città europee, Londra e Parigi, ma sono guide molto promettenti e dal look accattivante stile Moleskine. Scritte da viaggiatori per viaggiatori, con itinerari, dizionario di punti di interesse dall’a alla z e approfondimenti culturali, nella tasca interna hanno una cartina. Prezzo contenuto e sito internet con network per viaggiatori da tenere d’occhio!
ROUGH GUIDES (vedi VALLARDI) ( http://www.roughguides.it)
STYLECITY (http://www.contrasto.it/)
Dedicate alle più interessanti capitali del mondo, sono eleganti, trendy, con immagini patinate, ricche di informazioni insolite e suggerimenti personali utili non solo per chi è in visita alle città, ma anche per chi ci vive.
TOURING CLUB ITALIANO (http://www.touringclub.it/, http://www.touringclub.com/)
GUIDE VERDI : le classiche guide verdi si stanno completamente rinnovando nel 2009. Nuova veste grafica, più ampie informazioni pratiche raccolte in un volumetto inserito in una tasca interna e aggiornato ogni anno. Coprono soprattutto Italia ed Europa, ma vi sono anche una quindicina di titoli di Paesi extraeuropei. Articolate per itinerari, affrontano gli aspetti più significativi del paese, focalizzando gli aspetti artistico-culturali, coniugando chiarezza ed essenzialità. Sono corredate da mappe e cartine.
GUIDE ORO : la versione italiana delle Gallimard francesi, con molti titoli di città, ma anche di diversi stati europei e extraeuropei. Organizzate per itinerari. hanno testi ricchi di curiosità e approfondimenti artistici, culturali e letterari. Sono però soprattutto guide visuali, con belle illustrazioni, fotografie, disegni, spaccati tridimensionali e mappe degli itinerari disegnati ‘a volo d’uccello’. Davvero raffinati libri da conservare. I titoli più recenti sono corredati da una sezione finale di informazioni pratiche.
GUIDE BLU : una collana che conta una trentina di titoli, dedicata ai luoghi esotici, con fotografie, informazioni storiche e naturalistiche, aneddoti, consigli pratici, mappe e notizie utili. Sono organizzate per aree geografiche, con descrizione di itinerari a piedi e in auto.
GEOGUIDE : nuova collana nata da un progetto editoriale internazionale tra Touring, Gallimard e la rivista di turismo francese e tedesca GEO. Le GEOguide, scritte da viaggiatori esperti, spesso i giornalisti della rivista GEO, che trascorrono lunghi periodi nel Paese in diversi momenti dell’anno, forniscono tutti i suggerimenti relativi a locali, mete, itinerari, attività varie e anche letture e film per approfondirne la conoscenza. Le caratterizzano leggibilità, maneggevolezza, piacevolezza dei volumi alla vista e al tatto, un corredo fotografico significativo e una cartografia chiara. Addirittura sulla copertina hanno stampata la data di scadenza.
KEYGUIDE : nuova collana di agili guide su Europa e resto del mondo, realizzate in collaborazione con l’Automobile Association britannica, divise in sezioni tematiche, ricche di informazioni, curiosità, consigli pratici e con molte foto a colori e mappe.
ON THE ROAD : a misura d’automobilista per viaggiare bene e non perdersi per strada… Ogni volume si articola su venticinque itinerari in Italia e nel mondo (pochi i volumi dedicati a nazioni extraeuropee), con mappe, tabelle delle distanze, sezioni tematiche, approfondimenti e informazioni utili per vacanze in libertà.
TERRE DI MEZZO (http://www.terre.it/) Casa editrice attenta al turismo responsabile, ha pubblicato il primo titolo di una collana di guide: Vado in Senegal! Guida-racconto in 16 itinerari lontani dai percorsi dei cataloghi delle agenzie, raccontati con la passione del reportage e tutte le indicazioni utili per organizzarsi il viaggio.
TIME OUT GUIDE (http://www.tecnichenuove.com/)
Pubblicate in Italia dalla Casa Editrice Tecniche Nuove e dedicate quasi esclusivamente alle città, sono ricche di curiosità e di suggerimenti per andare alla scoperta anche degli aspetti insoliti, oltre che di musei, negozi e ristoranti. Ottime e aggiornate le informazioni pratiche, curata la cartografia e attente anche a storia, arte e cultura.
ULYSSE MOIZZI (http://www.ulyssenetwork.it/)
Una collana di guide tuttofare scritte da autori italiani e utili al turista organizzato e a quello indipendente. A buon mercato, pratiche, agili, con cartine, ma non eccessivamente specifiche nelle informazioni pratiche.
VALLARDI ( http://www.roughguides.it)
Pubblica le ROUGH GUIDES, storiche guide anglosassoni. Precise, affidabili e informative, sono adatte al viaggiatore dinamico, indipendente e motivato, ma anche attento al portafoglio. Organizzate per aree e ricche d’informazioni pratiche, sono vere e proprie guide da consultare in corso di viaggio. Una nuova collana di ‘Mini Rough Guide’ tratta aree più ristrette.
WHITE STAR (http://www.whitestar.it/)
GUIDE WHITE STAR, descrittive e fotografiche, da collezionare: concentrano in un formato più ridotto i contenuti dei libri strenna che caratterizzano l’editore. Vogliono condurre il turista, ma anche il semplice lettore, nel cuore dei siti archeologici più celebri del mondo: i titoli di luoghi extraeuropei sono ancora pochi, in particolare Egitto, Messico, India, Petra e Terra Santa. Un’altra collana è dedicata ai luoghi dell’avventura, dai trekking alle immersioni. Curatissima è la collana GRANDANGOLO: emozioni di viaggio racchiuse nei colori di una foto e nei contenuti di un testo. I titoli riguardano diversi paesi europei ed extraeuropei. radotte dall’inglese e forti dell’esperienza di un secolo di reportage di viaggio del sono le GUIDE TRAVELER del National Geographic. Sono compatte e davvero economiche, ma ricche di informazioni, fotografie e mappe. I titoli sono soprattutto quelli di città e paesi mete classiche del turismo internazionale. Nuove arrivate le traduzioni delle FOOTPRINT, guide inglesi forti di 65 titoli nell’edizione originale, famose fra i viaggiatori internazionali, soprattutto quelli che amano andare alla scoperta del paese in modo indipendente. Disponibili al momento 10 titoli, dalla Cambogia all’America Centrale, dal Messico alla Patagonia.
A.M.
sandro
grazie per questa analisi, ci voleva! Ci vorrebbe anche un po’ di feed back dai viaggiatori che le usano o che le hanno usate. Io nell’ovest degli Stati Uniti ho da poco usato Moizzi, e l’ho trovata piuttosto povera di informazioni. Carine le Traveler del N.G., te le cacci in tasca ma sono piacevoli anche da leggere… cosa acquisto per il Madagascar?
anna
…non avrei dubbi sul consiglairti la guida Bradt “Madagascar” appena pubblicata in italiano da FBE e scritta da Hillary Bradt in persona, per la quale il Madagascar è quasi una seconda casa… Io l’ho potuta verificare nella versione inglese nel mio viaggio la scorsa estate e posso solo darne un ottimo giudizio.
ciao, Anna
Liliana
cara Anna, ma come fai a fare tutto????? Liliana
Jeannette
complimenti per il tuo aggiornatissimo e splendido sito!