Le mie Letture

Il Signore dell’Artico

on
02/11/2016

Il SigCOP_ORSOPOLAREnore dell’Artico di Marco Urso

Daniele Marson Editore €.38,50

Foto di Marco Urso – www.photoxplorica.com

Il Signore dell’Artico, il nuovo libro di Marco Urso dedicato all’Ursus Maritimus, l’orso polare, e al suo habitat, è un volume fotografico di grande bellezza. L’autore è un pluripremiato wildlife and travel photographer, ovvero dedica i propri scatti a soggetti di reportage di viaggio e di natura.

Ma per questo suo ultimo libro non sono sufficienti tecnica e strumentazione. Dietro a ogni scatto ci sono soprattutto pazienza e fatica, ci sono numerosi viaggi nell’Artico e lunghissime attese nel freddo polare. Il risultato sono immagini di struggente tenerezza, frammenti della vita di questo straordinario mammifero capaci di mostrarne la forza e la fragilità.

La prefazione di Isabella Pratesi, direttrice conservazione del WWF Italia, sottolinea come dall’Artico, il più grande territorio selvaggio del globo terrestre, dipendono il clima e la vita di un pianeta sempre più caldo. La vita dell’orso polare è indissolubilmente legata a quella dei ghiacci, un habitat per cui si è specializzato in decine di migliaia di anni, e la sua sopravvivenza è messa a rischio dall’aumento del riscaldamento globale perché incapace di adattarsi a un ambiente che cambia velocemente.

Urso_gen2016-(3)Le immagini di Marco Urso, accompagnate da brevi e chiari testi esplicativi, acquistano allora un senso ancora più profondo: sono un invito a dare il proprio contributo per rallentare questo processo attraverso scelte di consumo consapevole e piccoli gesti quotidiani. Un lavoro di sensibilizzazione che Marco Urso fa in prima persona con il suo bellissimo libro e con mostre fotografiche, conferenze e proiezioni presso scuole, librerie e associazioni.

Il Signore dell’Artico: un libro adatto a tutti, giovani e adulti, un perfetto regalo perché il Natale sia sempre un Bianco Natale.

Anna

Nella foto Marco Urso a Cantù durante la sua straordinaria proiezione per Albatros lo scorso 14 ottobre.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI