La Brughiera è il nostro Luogo del Cuore
Un nuovo appello per la brughiera! Votiamola come nostro LUOGO DEL CUORE nel censimento FAI 2010.
Come sapete la variante del Secondo Lotto della Tangenziale di Como inserita nel progetto Pedemontana, prevede, al posto del percorso originario quasi totalmente in galleria, uno fuori terra che attraversa da Capiago Intimiano a Orsenigo la splendida area di brughiera sopravvissuta all’urbanizzazione. Il progetto sta continuando il suo iter e la Regione Lombardia intende in tempi brevi arrivare a una definizione del tragitto definitivo. E’ quindi sempre più necessario fare pressione perché la brughiera venga salvata dalla devastazione e perché eventuali percorsi autostradali siano il più possibile compatibili con la salvaguardia ambientale di un patrimonio comune e prezioso. Oltre alla petizione sul blog Salvabrughiera che ha già raggiunto le 1350 firme via internet e le 2000 firme cartacee, chiediamo a tutti voi amici di votare la nostra brughiera come LUOGO DEL CUORE all’interno del censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) per indicare tutti quei luoghi da conservare intatti per le generazioni future.
Grazie per la vostra solidarietà.
Il gruppo Salvabrughiera
Qui maggiori informazioni sul progetto autostrada
Daniela
fatto… non abbiamo futuro violentando in questo modo la natura…
A.M.
Ecco alcuni commenti dalla pagina Salva Brughiera del FAI (http://www.iluoghidelcuore.it/salva_brughiera). Ci sono già 186 segnalazioni sotto Capiago Intimiano (dove cerchiamo di raccoglierle, pur essendo un’area naturale sovraccomunale, perchè il sistema chiede di indicare un solo comune) e un’altra decina di segnalazioni inserite nei comuni vicini, comunque sempre a difesa della Brughiera. A.M.
Paola Lamberti dice: Salviamola, ne vale la pena!
Michele dice: NON SI PUO’ DISTRUGGERE UNA NATURA INTATTA COME LA NOSTRA BRUGHIERA!!!!!!
x dice: Bellissima natura!
daniela dice: In un territorio cementificato e violentato è uno degli ultimi spazi verdi a disposizione delle persone. Quale futuro vogliamo creare per le generazioni future? Il distacco dalla natura è morte.
andrea dice: angolo della brianza incontaminato
Letizia dice: Mi unisco al coro di voci per salvare la Brughiera della Brianza
Carlo dice: Sarebbe una vergogna continuare ad uccidere il pianeta. Questo luogo è un polmone verde per molte persone. Non trasformiamolo in un cancro!
x dice: La salvaguardia del patrimonio pesaggistico e artistico lombardo è sempre più un tema scomodo per gli interessi della speculazione e avulso dalla politica che in questi ambienti è immersa. Cerchiamo di salvare quel poco del nostro territorio che è rimasto contro politiche urbanistiche ed infrastrutturali rese ceche da troppi interessi privati.
Alberto dice: La Pedemontana bis E’ UN’ OPERA INUTILE e’ UNO SCEMPIO per la BRUGHIERA. Sia finalmente ISTITUITO il PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA ! TUTELIAMO LA BRUGHIERA STOP a CEMENTO E ASFALTO.
x dice: Salviamo la natura per le generazioni future… speriamo di farcela!
Daniele dice: Attenzione: dobbiamo salvarla! Grazie
francesco dice: Cari amici manteniamo sempre la massima allerta per impedire che venga fatto scempio su uno dei luoghi che insieme al lago di Como è uno dei piu’ belli del mondo.
Matteo dice: Un posto senza tempo, sta per diventare un posto dove il tempo corre
x dice: Non distruggiamo tutto quel POCO di verde che abbiamo!
Elena dice: La Brughiera è un pezzo di natura da preservare in questa zona della Provincia di Como dove aumenta il cemento.
selena dice: no alla pedemontana nella brughiera
x dice : DA SALVAGUARDARE ASSOLUTAMENTE !!
ROSANGELA dice: è l’unica area naturale conservata in zona.
x dice : Cerchiamo di non distruggere quel poco che resta di aree naturali con caratteristiche uniche
Miner
La salvaguardia del patrimonio pesaggistico e artistico lombardo è sempre più un tema scomodo per gli interessi della speculazione e avulso dalla politica che in questi ambienti è immersa. Cerchiamo di salvare quel poco del nostro territorio che è rimasto contro politiche urbanistiche ed infrastrutturali rese ceche da troppi interessi privati.