La cascina Chigollo, un photoalbum con gli ultimi 100 anni di storia
La Cascina Chigollo, o “Il Grillo” come in molti la conoscono oggi, è un antico cascinale lombardo posto in un’oasi di pace fra prati e boschi sulle colline del Triangolo Lariano. Da trent’anni è anche la mia casa, ma è da sempre che ho qui le mie radici. I luoghi perdono l’anima quando non hanno nessuno che inventi il loro futuro, ma anche se non hanno nessuno che ricordi la loro storia: per questo ho cercato di non lasciare che la memoria del passato andasse persa. Questa è la storia della cascina (e un poco anche la mia) negli ultimi 100 anni: a questo link è possibile sfogliare il photoalbum con le immagini di allora e di oggi.
Guardando le foto credo si possa anche capire perché, nonostante la pausa forzata rispetto ai viaggi causa pandemia (e nonostante la foto provocatoria qui sotto!), non corro mai il rischio di annoiarmi. Diciamo che negli anni questa cascina è sempre stata il mio “piano B”, o forse il “piano A”, viste le energie che ci ho investito… Charles Schulz, l’autore dei Peanuts, ha scritto che “nella vita non raccogli ciò che semini, raccogli ciò che curi“, e io ho avuto cura di questa antica cascina che mio nonno tornando dal Perù acquistò 100 anni fa. Inevitabile fare bilanci e confesso che l’impegno nella gestione, nell’amministrazione e nelle ristrutturazioni che trent’anni fa mi sono assunta, ha molto condizionato le mie scelte di vita e i miei rapporti soprattutto familiari. Rifarei lo stesso? Sì, perché sono orgogliosa del risultato. Questa cascina con i terreni intorno, sopravvissuta quasi indenne alle speculazioni degli anni ’60, è stata in questi decenni quasi interamente recuperata: le foto delle ultime pagine dell’album testimoniano il prima e il dopo e stupiscono anche me che pure ho seguito i cambiamenti passo a passo. Certo, forse avrei potuto dare più spazio alle altre mie passioni trasformandole in professioni: il mondo dei viaggi, il lavoro come tour leader, la scrittura dei libri e delle guide. E avrei dovuto garantirmi uno stipendio e dei contributi per potermi godere una pensione, avendo lasciato troppo presto il lavoro di docente. Eppure, mi basta guardare dalla finestra di casa questi tetti in coppi, i fiori e le piante del giardino e oltre, l’orizzonte delle colline, per dire grazie per ciò che ho e per essere soddisfatta di ciò che ho fatto.
La Cascina Chigollo è un luogo davvero speciale e anche in questi anni difficili, prima con la pandemia, ora con questa inaspettata e drammatica guerra, sono ancora più grata alla vita per la fortuna di abitare qui. Spero che ora per me sia venuto davvero il momento, dopo un percorso difficile, di raccogliere i frutti e godere in serenità di questo luogo, perché è un piccolo paradiso come mi ricordano sempre i miei amici e i miei ospiti.
Buona visione!

Anna Maspero
Alcuni dei commenti ricevuti sui social (pubblico solo l’iniziale del nome x privacy):
Carissima Anna che bello sfogliare il tuo lavoro, la tua vita. È davvero un angolo di paradiso e tu lo splendido angelo 🤗🤗 G.R.
Anna, ho visto e rivisto il photoalbum. Fatto molto bene e completo. Personalmente mi ha emozionato e mi ha fatto rivivere molti ricordi della tua famiglia, cui sono stato, per come bene tu sai, molto legato… A.P.
Cara Anna ho letto il tuo sentito commento e visionato l’album e credo possa essere pienamente soddisfatta di quanto hai fatto perchè hai creato sicuramente una piccola oasi di paradiso con una positività così grande e benefica che forse non trovi neppure nei viaggi. P.F.
Grazie per la raccolta di foto, sono molto belle e mi é piaciuto molto il confronto tra prima o dopo. Conserveremo la raccolta e proveremo ad aggiungere la nostra parte! F.M.
Complimenti per il book Anna! L’abbiamo visto oggi anche noi con MR e ci è piaciuto moltissimo. F.G.
Complimenti Anna!! Hai fatto un lavoro stupendo. A presto! S.M. e F.F.
Anna mia carissima amica, veramente non so cosa dire !!! Chiaramente è nel tuo carattere fare cose belle, meravigliose, superando quelle difficoltà cui mi accennavi tempo addietro. E’ un vero angolo di paradiso e penso che si viva un’atmosfera d’altri tempi. Fantastiche le foto. Veramente brava!! M.G.
Grazie Anna, un documento bellissimo , fatto molto bene che ci ricorda quanto siamo fortunati di vivere in un posto così . Brava 👋👋🌈 C.M.
Brava zia un bellissimo ricordo da avere con sé ❣️ E.M.
Ciao Anna. Bellissimo. Grazie 😊 F.N.
Molto bello Anna grazie… bellissimo vedere le foto di come era … la trasformazione … la storia! Stupendo! D.S.
Brava Anna, molto bello. C.S.
Molto bello Anna, grazie per averlo condiviso. K.V.
Ciao Anna! È straordinaria! Molto bello davvero. Grazie mille per questo ricordo! B.K.
Anna hai fatto un bellissimo lavoro… se togli la parte privata di casa tua tutto il resto è una splendida promozione del Grillo!!! L.R.
Grazie Anna! Foto bellissime❤️hai fatto un grande lavoro 👏 D.B.
Un complimento speciale ad Anna. È fantastico questo album. Foto magnifiche. Ancora complimenti. Sei un’artista. 😘 M.C.
Un bel lavoro, una grande soddisfazione. S.V.
Complimenti Anna! Posto e storia intriganti. R.C.
Ciao Anna! Sono riuscita solo oggi a vedermela con calma su pc… bellissima presentazione, hai fatto un lavorone! … e naturalmente bellissima location!! M.M.
Gabriele
Conoscevo la storia di Rinaldo e ne sono innamorato, forse per la sua audacia, forse per la caparbietà con la quale si è battuto al fine di realizzare il sogno della vita, forse per i trascorsi peruani, forse per tutto questo.
Conoscevo “Il grillo”, anche se oggi, godendo la visione delle foto, lo trovo ancora più vivo, non più bello, perché renderlo migliore non è facile, forse impossibile: è splendido!
Conoscevo Anna e ancora la conosco, per fortuna. Conosco la sua bravura, la passione, la meticolosità, l’amore, la dolcezza e le grandi capacità.
Ecco, conoscevo tutto questo ed ora serpeggia in me una certa invidia che subito si trasforma in gioia per la bellezza che Anna è riuscita a mantenere in questo grande angolo di felicità.
Complimenti, cara Anna! Un grande abbraccio.
Anna Maspero
Caro Gabriele, mi hai commosso. Dietro a queste foto c’è davvero non solo un oggetto, ma un vissuto e una storia di generazioni, tanto lavoro e non poche difficoltà. Ma è qualcosa che tocco, che vivo, che condivido e che un giorno lascerò. E anche quest’ultima è una cosa bella anche se spero il più lontana possibile!!! Grazie dal cuore, Anna
ARRIGHI ALESSANDRO
In un sito dove sogni il viaggio e l’andare, trovi il richiamo di casa, di un luogo antico dove stare. Perché per sognare davvero occorre avere un luogo in cui sognare… Ciascuno di noi ne ha uno…. Forse per Anna quel luogo è proprio il Grillo, ed è fortunata, perché è un luogo che per altri è comunque un sogno, perché si può andare a cavallo, giocare al tennis o semplicemente innamorarsi in uno dei luoghi più romantici della Brianza. E se è così bello, è forse proprio merito soprattutto di Anna che lo ha custodito e fatto crescere come una sua creatura, onorando la memoria del padre e rendendosi ella stessa imperitura nel bello e nel lavoro dell’uomo, che si contestualizzano nella Natura come anime. Complimenti Anna!
Anna Maspero
Alessandro caro, tu conosci il Grillo e ne conosci molte delle vicissitudini che mi hai aiutato ad affrontare come amico e come professionista. Te ne sarò sempre grata. Così come ti sono grata per queste parole piene di pathos e poesia. 🙏