Il Senso del Viaggio

Le domande del viaggio

on
23/03/2015

CORSO DI PSICOLOGIA DEL VIAGGIO: LE DOMANDE DEL VIAGGIO

Cantù, Lunedì 11, 18 e 25 maggio ore 16.00-18.00 

A cura della Dott. Anna Maspero,  docente di lingue, scrittrice di libri e guide di viaggio, responsabile comunicazione presso al Casa Editrice Polaris, Esperta presso il Tour Operator KEL12

in collaborazione con l’Auser Cantù – Università Popolare – Scarica la locandina

PERCHE’? Viaggiare, perché NO… viaggiare, perché SÌ!

CHE COSA? Alla scoperta del viaggio come vacanza, relax, sport, cultura, conoscenza, esplorazione (del mondo e di se stessi).

DOVE? Tante le mete possibili. Quali e come sceglierle?

CHI? Compagni e incontri di viaggio.

COME? I tanti modi possibili per viaggiare.

QUANDO? Il tempo, la variabile forse più importante (anche, ma non solo quello atmosferico)

Riflessioni sul perché viaggiare (o non viaggiare) e sui tanti viaggi possibili: vicini o lontani, da soli, in coppia o in gruppo, lunghi o brevi, itineranti o stanziali, a piedi o con i mezzi…

Tanti, e ogni volta diversi, sono i motivi che spingono a partire. Si viaggia per fuggire dalla routine, ma anche per abitudine; per svago come per vivere esperienze ed emozioni nuove; per inseguire un sogno come per dimenticare un amore finito o superare il dolore di una perdita; per conoscere o per semplice desiderio di libertà; per la gioia di partire… e per quella di tornare.

Il viaggio offre un diverso punto di osservazione sull’altro e l’altrove, ma anche su se stessi e sul proprio mondo; può essere un prezioso spazio di libertà, di socializzazione e realizzazione personale, capace di offrire nuovi stimoli, incontri, esperienze, emozioni ─ e anche una certa dose di svago ─ a chi lo affronta con passione e curiosità. Il viaggio è una grande occasione, l’importante è non sprecarla.

Un corso che alterna momenti di riflessione e di interazione, letture e filmati. Un corso che è già quasi come partire… alla fine ci sarà solo il dubbio su quale valigia scegliere!

Sede: Liceo Statale “E. Fermi”. Iscrizioni: “Auser Insieme Canturium onlus”, Via Ettore Brambilla, 3, Cantù Tel.0313515003 – cantu@auser.lombardia.it . Qui la per la  Locandina.

Per  informazioni contattarmi attraverso il bottone contattami di questo blog o direttamente all’AUSER per iscrizioni.

cuore

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI