Amor America Racconti di Viaggio

Le formiche armate di La Paz

on
04/09/2015

Con-i-lustrascarpe-guide-a-La-Paz1Sul nuovo numero di Latitudeslife un mio articolo su La Paz, Bolivia, vista attraverso gli occhi di due giovani lustrascarpe, Soldado Universale e El Babas. Potete leggere qui l’articolo  o sfogliarlo sul magazine con immagini e musica .

E il mio consiglio a tutti gli appassionati di viaggio è di  iscrivervi alla newsletter di Latitudelife cliccando su “Ricevi gratis il Magazine” per ricevere gratuitamente il magazine nella propria casella di posta: tanti approfondimenti e informazioni accompagnati da una veste grafica accuratissima e innovativa.

Anna

 

 

 

 

 

 

TAGS
RELATED POSTS
2 Comments
  1. Rispondi

    Marco

    07/09/2015

    Marco Zuccari
    4 settembre 2015 alle 4:35 PM

    Conosco Anna Maspero, è una scrittrice che ha un occhio capace di leggere una città, una popolazione, una cultura, con sensibilità tipicamente femminile, ma con anche la profondità necessaria per svelare dimensioni e prospettive inusuali e trasferirle in una pagina scritta.
    La sua prosa è lineare, diretta; il lettore viene accompagnato a visitare i luoghi che lei stessa ha visitato, quasi fosse un suo compagno di viaggio che con i propri 5 sensi acquisisce ciò che Anna vede, tocca, gusta, ascolta, respira.
    In questa pagina La Paz e la sua adorata Bolivia emergono raccontati con la delicatezza del viaggiatore rispettoso e con la tenerezza di una donna innamorata che lì, in quella parte dell’America Latina, ritrova antiche radici.

  2. Rispondi

    Federico

    17/09/2015

    Il vero giornalismo è fatto di piccole storie e, molto spesso, anche di piccoli personaggi. E’ sorprendente scoprire come queste ‘piccolezze’ ti avvicinino al mondo reale (di casa tua o a quello di qualunque emisfero) per il quale vale la pena affrontare viaggi faticosi e situazioni nuove, talvolta imprevedibili. Ascolti le storie di vita degli altri e finisci per dare un diverso significato alla tua.

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI