Le vie dei Mercati
Aa.Vv., Le vie dei Mercati, Edizioni La Bottega del Caffè Letterario 2009, € 30.00
Introduzione al capitolo America Latina e capitolo Bolivia a cura di Anna Maspero – Per approfondire: Mercati, attrazione fatale
Un libro fotografico, ma soprattutto un libro da leggere, capace di aprire le porte di tanti diversi mondi visti attraverso il momento del mercato, forse la porta più semplice e diretta per “entrare” dentro un paese…
Perché un libro sui mercati, anzi, Le vie dei Mercati? Perché scriverlo, perché acquistarlo, perché leggerlo, chi ne è l’autore? Ebbene, già rispondendo a quest’ultima domanda non ci si può non stupire. Cinquanta autori e fotografi testimoni di diversi angoli di mondo, attingono al loro patrimonio di esperienze di viaggio per realizzare insieme un affresco corale che, proprio per la pluralità non solo dei luoghi e dei soggetti fotografati, ma anche di chi racconta, si presenta come iniziativa totalmente inedita e degna di attenzione. Ma perché leggerlo? “Le vie dei Mercati” appare come un libro fotografico, con una stampa di alta qualità, da sfogliare piacevolmente per le sue immagini stupende. D’altra parte quale luogo migliore del microcosmo dei mercati per scattare fotografie? E’ così facile che bisogna fare attenzione a non cadere nel banale e nello scontato. Un errore che questo volume non commette. Ben presto il lettore si accorge di essere accompagnato in un percorso affascinante supportato da testi accurati che svelano tanti diversi mondi visti attraverso questo momento topico, così come è vissuto nei dodici paesi proposti, dall’Africa all’Asia, alle Americhe, nei suq, nei bazar, nelle piazze coloniali, nei villaggi e lungo le antiche carovaniere. Si intuisce così come il mercato, centro di vita sociale ed economica, luogo d’incontro, di scambio di idee e notizie, sia stato qui scelto quasi come il pretesto più semplice e diretto per entrare in questi paesi, percepirne la vitalità, osservarne tradizioni, somiglianze e diversità. E’ un libro che, come recita l’introduzione, vuole essere ed è “un contributo alla conoscenza per apprezzare, in pari dignità, gruppi razziali di antiche sapienze spesso dimenticate o, a torto, considerate inferiori, ma che possono altresì arricchire e contribuire a una migliore e pacifica convivenza”. Cinquanta autori, che hanno prestato la loro opera a titolo gratuito, e un attento lavoro di scelta e coordinamento dell’edizione nell’arco di quattro anni, fanno di questo un libro speciale e diverso dalle tante pubblicazioni che in periodo di festività natalizie invadono gli scaffali delle librerie, catturando lo sguardo con immagini dai colori vivaci e un folklore di maniera per essere presto abbandonate alla polvere sul tavolino del salotto. Il volume, appena pubblicato da “La Bottega del Caffè Letterario”, non si vende in libreria in quanto non ha scopo di lucro, ma è distribuito durante le presentazioni degli Angoli dell’Avventura in diverse città: o attraverso eventi organizzati dalla Ong Bambini nel deserto, poiché il ricavato, detratti i puri costi di pubblicazione, è devoluto a progetti di solidarietà nei paesi del Sahel Africano. Un motivo in più per acquistarlo.
A.M.
Gianna Onfiani
Grazie Anna, molto ben fatto.
Gianna Onfiani