Le mie Letture

Narcotica, di Alessandro Scotti

on
19/01/2013

Il viandante che ha inseguito il dragone

recensione di Anna Gallo del libro:

Alessandro Scotti, Narcotica, ISBN Edizioni, 17 €

(Appena letta questa bellissima recensione non ho potuto fare a meno di ordinare il libro. Lo porterò con me in viaggio e al ritorno vi racconto! A.M.)

Vi confido un segreto. A volte sono i libri a trovare me.
Un po’ come Castaneda dice accada con il peyote.
Entro nella libreria e inizio a vagare. Guardo in giro. Prendo in mano i libri. Leggiucchio pagine a caso. Semino il tizio che continua a seguirmi convinto che voglia rubare qualcosa. E continuo a vagare.
Ma a volte, inspiegabilmente, mi ritrovo più e più volte con lo stesso libro in mano. Sono solo in preda a un impulso consumistico, mi dico. Lo poso. Esco dalla libreria. Ma poi continuo a pensarci. La sera prima di addormentarmi e la mattina appena sveglia. Proprio come un’adolescente innamorata.
Narcotica di Alessandro Scotti mi ha trovata.
Non sapevo chi fosse. Non sapevo nulla del libro. Nulla delle fotografie. Nulla della personale allo Spazio Oberdan (Mi) di tre anni fa.
Come non sapevo nulla, o quasi, del narcotraffico. Adesso me ne rendo conto.
Ma Narcotica non è solo il resoconto del viaggio, lungo sei anni, di un giornalista e fotografo, “un catalogo di esperienze ed emozioni in cui vedere e viaggiare sono diventati inseparabili”(p. 19).
E’ molto di più.
E’ un libro che diventa tuo. Fin dalle prime pagine. Uno di quei libri le cui parole entrano dentro di te e ci rimangono. Quelli che ti scuotono. Ti risvegliano dal torpore. Dallo “spirito di adattamento, che sa farci apparire plausibile, o normale, quello che normale non dovrebbe essere”. Quello che “permette a ognuno di noi di sopravvivere, facendoci considerare lontano ciò che è sgradevole o emotivamente inaccettabile, quasi appartenesse a un altro mondo. Un’anestesia percettiva indispensabile alla sopravvivenza” (p.15).
E’ un libro vissuto e poi scritto. Un libro destinato a durare. Un libro che non riporta semplicemente stralci di vita reale. Scotti non è un cronista. Non è neppure un viaggiatore. E’ un viandante.
“Per il viaggiatore l’obiettivo è la destinazione; ciò che lo separa dalla meta nella migliore delle ipotesi non conta, oppure è solo un ostacolo. Anche il viandante ha una meta – anche se non sempre e non necessariamente – ma per lui ciò che importa è quello che incontra lungo il percorso. Paese dopo Paese il senso di questo cercare è diventato quello dell’incontrare e della disponibilità a raccogliere ciò che mi si presentava davanti per vederlo, riconoscerlo e sottrarlo all’oblio”(p.17).
Quando ho letto questo pezzetto, avevo le lacrime agli occhi e i versi di “Itaca” nella mente.
Alessandro Scotti, Narcotica, Isbn Edizioni (17 €).

TAGS
RELATED POSTS
1 Comment
  1. Rispondi

    Anna Maspero

    03/03/2008

    Più che la verità, avrei portato a casa l’esperienza. L’unica possibile attitudine sarebbe stata, quindi, quella del viandante… (Alessandro Scotti, Narcotica)

    Cara Anna (Gallo),
    di ritorno dal mio viaggio in Thailandia, un viaggio volutamente a passo lento che mi ha regalato tempo per leggere e riflettere, ti ringrazio per la tua recensione di “Narcotica” che mi aveva spinto a comprare il libro e a metterlo in valigia.
    Leggerlo è stato un viaggio nel viaggio. Alcuni dei luoghi raccontati mi erano se non familiari, conosciuti (ma è possibile che parlasse degli stessi villaggi laotiani che avevo visitato anch’io, quell’incantevole angolo di mondo che mi sembrava sperduto e lontano da tutto?). Altri luoghi non li conoscevo direttamente, ma su tutti, indistintamente, anche sulla stessa Thailandia dove stavo viaggiando, quel libro ha gettato una luce nuova. E dura, come le sue foto in bianco e nero. Un pugno allo stomaco.
    Mi ha fatto capire come dietro a ciò che vedi e ti sembra vero, c’è un altro mondo, un mondo violento e terribilmente reale.
    Nel suo libro Scotti è stato capace di disegnare non tanto e non solo una geografia della droga, ma una diversa geografia del mondo.

    Ancora grazie
    Anna Maspero

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI