Nostos, grande successo per una “prima” emozionante

Ieri sera, nella splendida cornice di Corte San Rocco un pubblico attento e numerosissimo, a stento contenuto dall’antico cortile di case di ringhiera del centro storico di Cantù, ha vissuto la magia di una serata davvero speciale: la prima rappresentazione di NOSTOS, uno spettacolo che parla di sogni, di viaggi e di ritorni con i testi a cura di Christian Poggioni e Anna Maspero, inserito nella programmazione della manifestazione culturale PAROLARIO.
Come non lasciarsi andare all’emozione quando Christian Poggioni – attore protagonista del monologo – ricorda la prima orma di piede umano lasciata da Neil Armstrong sulla luna e alle sue spalle sorge una splendida luna piena che sembra parte stessa della coreografia? O quando recita gli ultimi minuti fatali dell’Ulisse di Dante “tutte le stelle già dell’altro polo vedea la notte” e le stelle sono lì ad ascoltare, come appese per magia sopra le teste degli spettatori dalla sceneggiatrice Aurélie Borremans? Il testo si sviluppa a partire sia dalle opere che dalla vita di diversi autori tra i quali Dante, Baudelaire, Terzani, Montale, Brecht, Rigoni Stern, Severgnini, Kapuscinski, Chatwin, Ndjock Ngana, Sciascia, Kavafis, Saramago, Caproni. Le loro parole sono rielaborate e ricomposte all’interno di una drammaturgia cui fanno da trama riflessioni dello stesso Christian Poggioni e di Anna Maspero, con stralci tratti dal suo libro “A come Avventura, saggi sull’arte del viaggiare”. Ne è nato un monologo intenso, dai toni ora tragici ora comici, ora poetici ora realistici che accompagna il pubblico in un percorso scandito da quattro tappe: sogno, partenza, viaggio, ritorno. La forza della parola è amplificata dalle suggestioni di una scenografia poetica che gioca con tessuti preziosi, vele di tela grezza, reti e cordami su cui magicamente si riflettono immagini d’altrove.

Mi permetto di trascrivere la mail inviatami da un’amica: “che spettacolo splendido e palpitante, quante corde ha sfiorato, dal pianto al riso, quanti pensieri….Grazie. Complimenti, a te, a Christian, ad Aurélie! Le mie amiche sono rimaste entusiaste.”
Olivia
è stato uno spettacolo bellissimo Anna. Suggestiva e originale la scenografia, intrigante la scelta dei brani e degli autori, coinvolgente la recitazione di Christian Poggioni. Ti riveli a noi ogni volta in una veste nuova e ammiriamo la tua capacità… Visualizza di ideare eventi come questo mai banali o prevedibili. Grazie.
Peccato la maleducazione degli inquilini della Corte…che peraltro è stat una location meravigliosa con quella luna piena che durante lo spettacolo ha illuminato lo spicchio di cielo dietro il palcoscenico!
A.M.
cara Olivia, grazie, da parte mia e di Christian e Aurélie, non solo preziosi “compagni di viaggio” ma veri protagonisti della serata. Si sa che dietro a uno spettacolo c’è molto lavoro, ma mi sono resa conto che è davvero tanto! Adesso speriamo che il viaggio di questo spettacolo possa essere lungo, proprio come recitava ieri Christian nell’Itaca di Kavafis…
PS: le arzille vecchiette della corte ti confesso che le avrei picchiate! Ma si erano asserragliate nei loro balconi della “casa di ringhiera” ed erano irraggiungibili…
Peccato il loro parlottio perchè l’atmosfera sotto la luna e le stelle era davvero magica!
carmen
bello e bravo perchè con la sua anima..in confronto parolario di como, quest’anno è solo un business..commerciale!! mi è venuto in mente..l’autunno musicale di 20anni fà, quando era nato, non quando poi è diventato elitario, che c’era proprio l’intento di avvicinare anche la gente dei paesi a questi spettacoli che si facevano nelle corti di capiago, san fermo etc..ma il mondo è cambiato..e queste CHICCHE, sono sempre più rare e non apprezzate..complimentissimi e bravissimi!!
Dima
Coinvolgente l’interpretazione, varia e intrigante la scelta dei testi. Un vero invito alla lettura e all’approfondimento. Ogni tanto veniva spontaneo guardare le stelle e sognare un po’. Grazie della bella serata!
Stefania
…volevo proprio dirti quanto mi sia piaciuto domenica sera. hai scelto dei testi molto equilibrati, alcuni molto riflessivi altri più di intrattenimento, perfetti per uno spettacolo del genere.
bravo l’attore, bella la scenografia
complimenti e grazie
stefania
Eli
applausi per la mia zia che organizza sempre eventi bellissimi!applausi anche a Christian e Aurelie!
Mimì Penone
Grazie per lo spettacolo, emozionante, ricco di contenuti, recitato con maestria, quasi perfetto nella scenografia grazie alla sua semplicità. Aver comunicato valori e sensazioni molto belli, in una cornice esterna così suggestiva. Mi piacerebbe proporlo alle scuole, data la ricchezza di metodo e contenuti. Sono entusiasta di questa edizione di Parolario sul tema del viaggio; speriamo tutto questo aiuti la chiusa realtà canturina ad aprirsi agli altri.
complimenti Anna, Claudio, Maya e a tutti quelli che ci propongono il loro viaggio….Mimì
Rosi
Momenti di riflessione da immagazzinare come piccolo tesoro e serbatoio cui attingere ispirazioni lungo il nostro cammino
Grazie
Rosi
Christian
Grazie di cuore ad Anna: le sue esperienze, la sua conoscenza della letteratura di viaggio, la sua sensibilità, il suo entusiasmo hanno permesso la nascita di questo spettacolo. Senza di lei questo “viaggio nel viaggio” non avrebbe avuto inizio e non sarebbe approdato al risultato che il pubblico ha così sinceramente applaudito. Ed è solo l’inizio! Un abbraccio ad Anna e a tutti coloro che ancora ci accompagneranno in questa esperienza tra viaggio e teatro. Christian
Lucio
Un bello spettacolo che mi ha coinvolto riaccendendo il significato del viaggiare come immaginazione, sogno … imprevisto come quella parte vitale che quando si scioglie diventa esperienza.Da vedere come divertimento e per ritornare viaggiatori.
Lucio