Il Senso del Viaggio

Pellegrini e alpinisti

on
03/07/2009

Se il mare nel suo continuo movimento sembra significare il divenire, la montagna rappresenta invece l’eterno e l’immutabile. Salire verso la cima è, in senso letterale e simbolico, allontanarsi dalla terra per avvicinarsi al cielo. Naturale quindi che fin dall’antichità e a tutte le latitudini le montagne siano state considerate luoghi sacri e ponti fra umano e divino, come è stato per l’Olimpo e come è ancora per il Monte Sinai e il leggendario Monte Meru, centro dell’Universo per induisti e buddisti. Anche molti degli antichi templi, dalle piramidi alle massicce costruzioni induiste, agli stupa buddisti, non sono altro che la rappresentazione simbolica della montagna sacra. Ancora oggi sono molte le popolazioni che continuano a venerare le montagne e ne consacrano le vette e i passi con croci, bandiere di preghiera o semplici cumuli di pietre. Così gli eredi degli Inca venerano le cime come “achachilas”, luoghi sacri dove risiede lo spirito di un antenato protettore e raccolgono il ghiaccio benedetto durante la processione di Qoylloriti. Buddisti, induisti, giainisti e seguaci dell’antico culto sciamanico bön percorrono il kora, il lungo cammino di preghiera intorno al Monte Kailash. Gli induisti risalgono in pellegrinaggio le pendici dell’Himalaya verso le sacre sorgenti della Madre Ganga. Gli aborigeni australiani invitano i turisti a non arrampicarsi su Uluru-Ayers Rock perchè è un luogo dove si sono addormentati gli antenati creatori. Per la maggior parte di questi popoli la cima dei monti è di norma un tabù, perché è blasfemo salire dove abitano gli dei. Diversa è la nostra passione per l’alpinismo: un misto di coraggio, voglia di conquista e desiderio di wilderness. Una passione che, quando è estremizzata, sembra appartenere più alla categoria dell’avere che a quella dell’essere. L’alpinismo ha una storia relativamente breve, nasce nel 1786 con la scalata del Monte Bianco. Ancora più recente è la corsa alla vette, prima di quelle alpine, poi delle altre grandi catene della terra alla ricerca di superare sempre nuovi limiti, tanto che oggi non ci sono più alte cime inviolate. Qualcuno ha definito l’alpinismo la “conquista dell’inutile” ed effettivamente per molti appassionati si trasforma in una continua ricerca di sfide nuove ed estreme. Ma se lo sguardo è sempre rivolto alla vetta, si perde di vista la vita che si svolge più a valle e talvolta si perde anche la propria di vita. Mai come negli ultimi anni si sono accese polemiche a causa dei rischi di questo sport. Secondo alcune statistiche il 25 per cento di coloro che scalano la vetta del K2 muore, in genere durante la discesa. Una percentuale di “insuccesso” non diversa da quella di chi tenta il suicidio. Certo, scalare una montagna è un modo per cercare non solo di possederla, ma anche di amarla e di percepire l’assoluto che vi è racchiuso. Chiede però rispetto e preparazione, perché non perdona imprudenze e anche minime leggerezze . E forse chiede anche un approccio diverso, più simile a quello dei tanti appassionati che amano camminare le “terre alte”, non solo le cime, ma anche vallate, colline, paesi e alpeggi. Se nel viaggio è importante liberarsi dall’imperativo del raggiungimento della meta, lo stesso vale per l’alpinismo rispetto alla conquista della cima. Andare in montagna, se non si riduce a semplice impresa sportiva per verificare le proprie abilità e spingersi oltre i propri limiti, diventa una scuola di valori fondamentali, un’esperienza capace di regalare grandi emozioni e di farci tornare a valle rinsaldati nel corpo e nello spirito.

A.M.

Pubblicato su il reporter

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI