Pietro Gamba, il medico dei campesinos a Cantù
Per la rassegna Viaggio Intorno al Viaggio curata dall’Associazione Albatros Cantù, PIETRO GAMBA, il medico dei campesinos, sarà a CANTU’ presso l’Istituto Comprensivo Tibaldi, Via Manzoni 19, GIOVEDI’ 1 DICEMBRE alle ore 21.00.
FARE IL MEDICO IN UN VILLAGGIO DELLE ANDE BOLIVIANE
Racconto con immagini di Pietro Gamba
Per la locandina della serata cliccare qui e per l’intero programma della nuova stagione cliccare qui. Come sempre programma e aggiornamenti sul sito di Albatros Cantù.
Arrivederci a GIOVEDI’! Non mancate!
Anna
Pietro Gamba, “medico dei campesinos”, è un bergamasco che da trent’anni vive in Bolivia. Lì c’è la sua famiglia e l’ospedale da lui fondato nel paese Anzaldo, a tremila metri e a 70 km. di distanza da Cochabamba. Dopo un’esperienza come giovanissimo volontario in una comunità contadina totalmente priva di servizi, decise di diventare medico per dedicarsi a queste popolazioni rurali e sei anni fa è nata la Fondazione che porta il suo nome. Pietro ci racconterà con parole e immagini la sua Bolivia, quella rurale, e la sua esperienza di una vita sempre attento ai bisogni degli ultimi. Accompagneranno l’incontro il documentario di Adriano Zecca “Una vita per gli altri” messo in onda su RAI 3 e audiovisivi di Anna Maspero, autrice della guida Bolivia per la Casa Editrice Polaris.
Sei anni fa è nata la Fondazione Pietro Gamba Onlus:sul sito trovate video, interviste e articoli che raccontano la sua storia ed è possibile acquistare il libro Il Medico dei Campesinos – La vita e l’opera di Pietro Gamba in Bolivia pubblicato dalla casa editrice ANANKE di Torino. Anch’io ho deciso di dare il mio piccolo contributo con un libro: in occasione della ripubblicazione per la Casa Editrice Polaris del mio A come Avventura, Saggi sull’Arte di Viaggiare in formato digitale, ho scelto di destinare l’intero ricavato dell’edizione cartacea (pubblicata dall’editore FBE che ha cessato l’attività) alla Fondazione Pietro Gamba Onlus con versamento diretto sul Conto Corrente Bancario della Fondazione (www.annamaspero.com/l-come-libri/a-come-avventura).
Qui un articolo pubblicato su IoDonna.
Qui un post dal mio blog.