I miei Libri

Polaris: 25 anni e un nuovo sito web

on
17/12/2014

Cari amici, la Casa Editrice Polaris è nata il 9 novembre 1989, esattamente il giorno della caduta del Muro di Berlino. Ci piace considerarla una data non casuale, un destino: di libertà, di coraggio, di solidarietà, di cultura, di conoscenza. Così anche noi abbiamo festeggiato da poco la ricorrenza dei 25 anni di vita editoriale e lo abbiamo voluto fare inaugurando questo nuovo sito internet. Visitatelo, anche solo per un attimo. È talmente semplice, immediato e, speriamo, gradevole che troverete subito la rotta giusta per navigare fra le nostre proposte editoriali, libri, guide, ebook, ma anche fra le news e le segnalazioni di incontri e manifestazioni in tutta Italia. Sarà anche semplice acquistare, approfittando di sconti sulle prenotazioni dirette e di comode spedizioni a domicilio. Una grande mappa interattiva vi accompagnerà, luogo per luogo, nella “geografia Polaris”. Potrete conoscere “di persona” tutti gli autori, con schede, immagini e link personalizzati, ma anche – attraverso una mappa orientativa – tutte le librerie “Polaris Point” d’Italia con relativi siti Internet e altre informazioni specifiche.

Polaris ha deciso di affrontare questo periodo di crisi con la forza della passione e della professionalità, reagendo alla crisi con un nuovo assetto societario e un nuovo team ancora più agguerrito ed entusiasta. All’editore storico e direttore generale Daniele Bosi si affianca, nel ruolo di direttore editoriale, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Federico Pistone, nonché autore della guida Mongolia. Responsabile delle comunicazioni è Anna Maspero, grande viaggiatrice e autrice della guida Bolivia e dello splendido “Il mondo nelle mani” mentre Massimo Cufino, lui stesso autore di numerose guide, è responsabile del settore ebook. Il nuovo staff ha portato sostanziali cambiamenti sulla produzione editoriale con uno slancio qualitativo e un’innovazione grafica senza precedenti.

Le nostre guide classiche, scritte da autori italiani per viaggiatori italiani, mantengono l’eleganza e la filosofia Polaris di “raccontare” i Paesi con un taglio narrativo e culturale, ma si presentano in una veste completamente rinnovata, più accattivante e pratica per essere preziose compagne d’avventura.
Non solo guide. Il catalogo Polaris si arricchisce di nuove collane. Come “La biblioteca di Lawrence”, reportage inediti di grandi esploratori del passato, come Gertrude Bell (“Viaggio in Siria”), Henri Mouhot (“Viaggio in Siam, Cambogia e Laos”), Roald Amundsen o lo stesso Thomas Edward Lawrence. Decolla la serie “Per le vie del mondo” con nuovi titoli appassionanti come “Solitudini di ghiaccio” di Luciano Caminati, finalista del premio LeggiMontagna, o “Giallo Francia” dell’inviata del Corriere della Sera Gaia Piccardi, e ancora “Kilimanjaro” di Gianni Bauce, “L’Isola delle Correnti” di Manuela Curioni e “Piste incrociate” di Emilio Borelli.

Grandi riconoscimenti per i loro contributi altamente sociali stanno ottenendo le guide “A ruota libera”, dedicate ai maggiori luoghi d’arte e realizzate da Polaris espressamente per i viaggiatori con difficoltà. Il catalogo propone altre collane, anche in formato elettronico, che potrete consultare comodamente sul sito. Siamo felici di brindare idealmente con tutti voi per i 25 anni di Polaris e per il prossimo Natale. Buoni viaggi – con le nostre guide naturalmente – e un augurio per noi e per il mondo che esploriamo, raccontiamo e amiamo.

Grazie di tutto. La Redazione – Daniele Bosi, Federico Pistone, Anna Maspero e Massimo Cufino

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI