Amor America

Progetto Huaro

on
20/03/2012

lustrabotas.jpgIl Progetto Huaro, a cura  dell’Associazione Onlus Magie delle Ande, consiste nella costruzione di un centro scolastico e casa-famiglia per bambini e ragazzi disabili a Huaro, un villaggio a quaranta chilometri da Cusco, in Perù. I disabili nel paese andino e, in particolar modo nelle zone rurali, sono purtroppo abbandonati a se stessi e poco o nulla viene fatto per loro.
A Huaro esisteva una fatiscente scuola speciale, sorta grazie alla disponibilità di due insegnanti e alla sensibilità del sindaco, tuttavia l’edificio era in condizioni disastrose.
L’Associazione Magie delle Ande Onlus si è impegnata nella costruzione ex novo di una struttura scolastica che funga anche da casa-famiglia per quei ragazzi disabili che vivono in situazioni familiari difficili o che abitano molto lontano dal centro scolastico. Dell’edificio, inaugurato nel luglio 2005, con aule attrezzate, bagni, cucina, sala mensa, dormitori, spazi comuni e laboratori, è stato recentemente completato l’ultimo modulo. Alle attività didattiche speciali partecipano più di venti bambini e ragazzi con diversi tipi di disabilità. Parallelamente si sta portando avanti un piano di formazione per gli insegnanti, e si cerca una stretta collaborazione con le famiglie dei ragazzi, essenziale perchè il progetto abbia successo.
Magie delle Ande Onlus ha intrapreso inoltre un progetto di adozioni a distanza, permettendo a tutti i bambini della scuola di ricevere un sostegno economico per la loro formazione ed assistenza medica.
I viaggi in Perù organizzati da Magie delle Ande conducono i partecipanti a conoscere il progetto Huaro; l’associazione destina l’intero ricavato di questi viaggi al centro scolastico e casa-famiglia.

Per contatti: Magie delle Ande, Via delle Casermette 109/g 36100 Vicenza, tel.044.304336, 333.1663251, www.magiedelleande.it, www.peru.sudamerica.it, www.bolivia.sudamerica.it

Tutti i proventi derivati dai diritti d’autore della guida “Bolivia, dove le Ande incontrano l’Amazzonia” di Anna Maspero, edizioni Polaris, saranno devoluti a favore dell’Associazione Magie delle Ande per contribuire alla gestione del Centro per Disabili di Huaro.

TAGS
RELATED POSTS
1 Comment
  1. Rispondi

    Gabriele Poli

    07/01/2008

    Cara Anna, ti ringrazio moltissimo a nome di Magie delle Ande Onlus e mio personale e ti ringrazio non solo per aver parlato dei nostri bimbi e del centro, ma anche per quello che fai, per per donare i diritti della tua bellissima Guida Bolivia!
    Un bacio, Gabriele

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI