Le mie Letture

Racconti appassionati di luoghi vicini

on
15/06/2013

Raccontare il territorio, scoprirne e condividerne la bellezza.

Lo ha fatto Fabio Broggi, “il Carota” nel fotolibro Santa Naga, passeggiando nella Brughiera  sulla Cascina Santa Naga, fissando con passione e amore, stagione dopo stagione, l’immagine di questo luogo ancora affascinante ma in totale rovina. La sua è la testimonianza di quella che fu un tempo la vita contadina in questo angolo di Brianza ora industrializzato e cementificato, con molte delle vecchie cascine distrutte o deturpate. Poche sono quelle salvate dal degrado e dalla cementificazione, rimaste a testimoniare ciò che eravamo fino a qualche generazione fa. Quelle poche, come la Cascina Chigollo e la Cassinazza, rischiano ora di essere ferite a morte dall’asfalto della tangenziale o dell’autostrada collegate alla Pedemontana, rendendo inutile il lavoro di chi ha cercato di salvaguardare edifici, campagna e territorio.

Lo fa da sempre con la sua musica Davide Van De Sfroos e lo sta facendo ora con Terra&Acqua, un progetto multimediale che racconta il nostro ramo del Lario. Un progetto con forti radici sul territorio e una squadra di giovani in una proficua sinergia fra società che gestiscono il trasporto pubblico e società private. Il menestrello Van De Sfroos per una volta è salito in cattedra e ha messo in scena all’Università dell’Insubria a Como il nuovo show nato per raccontare con chitarra e videoclip in modo “emozionale” otto itinerari folk sul lago. Seguiranno il prossimo autunno otto puntate tv, una guida, un sito internet interattivi, e un’app dedicata. Un modello turistico eco sostenibile, appassionato e, speriamo, replicabile anche in Brianza.

Complimenti davvero a tutti e due!

Anna

TAGS
RELATED POSTS
1 Comment
  1. Rispondi

    Fabio Broggi

    16/06/2013

    grazie per la condivisione,le tue bellissime parole sono uno stimolo per continuare con questa passione. i nostri territori sono ricchissimi di scorci fantastici, dei quali troppo spesso purtroppo nemmeno ci accorgiamo.

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI