Tunupa, Miti, storie e leggende del Salar de Uyuni
Tunupa, Miti, storie e leggende del Salar de Uyuni
A cura di Alessandro Boscaro e della ONG COSV– Editrice Arte Grafica 2010
In Bolivia c’è un luogo magico racchiuso fra le cime della Cordigliera Occidentale e Orientale. E’ l’altopiano Sud: una natura estrema, un paesaggio minerale immerso in un silenzio assoluto e dominato dall’avvicendarsi immutabile del giorno con la notte e del sole con milioni di stelle. Qui si nascondono i gioielli più preziosi: il surreale e abbacinante Salar de Tunupa e le centinaia di lagune dalle incredibili variazioni di colori.
In questa terra sospesa sui monti ad altezze inaudite, sono fioriti miti, storie e leggende tramandate oralmente da un popolo rimasto fedele e ubbidiente alla suprema maestà della natura. Protagonisti delle leggende sono l’abbagliante distesa lunare del salar e le cime dei coni vulcanici di 5.000 e 6.000 metri che si stagliano nel cielo terso.
Il COSV (Coordinamento Organizzazioni Servizio Volontario) ha costruito piccoli musei nelle comunità indigene tradizionali di Yura, Colchani, San Juan, Aguaquisa, Atulcha, Inkawasi per valorizzare la loro cultura ancestrale e ha raccolto le loro storie. Ne è nato un bellissimo volume curato e illustrato da Alessandro Boscaro: “Tunupa, Miti, storie e leggende del Salar de Uyuni”.
Leggerlo è l’inizio di un viaggio in queste terre estreme, un viaggio che, come scriveva Guy de Maupassant, “è una porta attraverso la quale si esce dalla realtà nota e si entra in un’altra realtà inesplorata, che somiglia al sogno”.
A.M.
Per richiedere il libro rivolgersi direttamente al COSV www.cosv.org