Cascina Chigollo-Il Grillo

Un luogo del cuore

on
24/10/2010

Nella cascina de Il  Grillo, Paolo ancora giovanissimo ha vissuto e lavorato per anni nei campi e con i cavalli. Poi forse vent’anni fa è partito e di lui avevo perso le tracce. Sapevo che aveva vissuto a lungo in Australia, poi a Santa Lucia nei Caraibi  e poi in Sudamerica. Per caso ci siamo ritrovati su Facebook. Paolo non ha dimenticato questi campi e questi boschi che l’hanno visto crescere. Mi scrive:  “Carissima Anna, sì, sono il Paolo del Grillo, vivo in Venezuela da 12 anni mi sono sposato e ho “fundado” una granja e lavoriamo nello sviluppo di agricoltura bio, sono davvero rimasto colpito dal fatto che vogliono fare un obbrobrio di strada che passa sui campi che hanno visto crescere le mie speranze e condiviso alcuni dei momenti più belli e importanti della mia vita. Solidarizzo pienamente con qualsiasi iniziativa in favore di un alt alle pazzie dei burocrati che non vedono più in la del loro naso. Se durante uno dei tuoi tanti viaggi passi dal Venezuela fammi sapere un abbraccio Paolo”.

Grazie Paolo. Tanti sono quelli che qui sono cresciuti, che qui hanno lavorato e  vissuto. Sapere che nel loro cuore è rimasto un pezzetto di questa terra è importante. Grazie. Que te vaya bién!

Anna

TAGS
RELATED POSTS
3 Comments
  1. Rispondi

    Lucia

    25/10/2010

    Queste parole di Paolo sono veramente commoventi e dimostrano il valore, la forza e la bellezza della nostra brughiera che, anche da lontano, viene amata e ricordata con affetto: grazie Paolo, anche da me!

  2. Rispondi

    paolo

    28/10/2010

    Ciao Anna,
    io non l’ho conosciuto Paolo, ma al Grillo ho sentito parlare di lui, è presente nei ricordi. E’ molto bello quello che t’ha scritto, ed è evidente che le sue scelte di vita sono legate, almeno in parte e forse molto, a ciò che ha appreso e amato al Grillo. La sua è quindi un’ esemplare testimonianza degli autentici valori che da sempre animano la vita di questo vostro (mi permetto d’aggiungere “e nostro”) angolo di incontaminata natura.
    A presto.
    Paolo

  3. Rispondi

    A.M.

    30/10/2010

    grazie, questo luogo è davvero di tutti… speriamo non diventi uno dei tanti luoghi di nessuno delle periferie urbane…

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI