Un viaggio fra le parole e le immagini
Parolario, festival comasco della lettura, quest’anno ha come tema portante “Il viaggio”, declinandolo in tutte le possibili forme attraverso incontri con scrittori, giornalisti, artisti, studiosi e naturalmente viaggiatori dal 29 agosto al 13 settembre. C’è un’altra novità: Parolario, cresce e sbarca nella vicina Cantù, dove il tema portante è “L’illustrazione e il viaggio”, affiancando la suggestione delle immagini alle parole, con mostre, spettacoli, incontri e laboratori.
Tre le mostre inaugurate ieri, tutte a brevissima distanza nel centro di Cantù. Una, imperdibile, a Villa Calvi in Via Roma 8, dedicata all’illustratore Ferenc Pinter. Un’altra, delicatissima, alla Libreria La Strada di Via Roma 2, con illustrazioni sui sogni dei bambini (e anche laboratori tutti per loro). Infine l’ultima intitolata “Dal deserto al design” organizzata dall’Associazione Albatros Cantù e dedicata ai carnet di viaggio: assolutamente da non mancare per tutti gli appassionati di viaggio e di pittura. Sono esposti i preziosi taccuini e le tavole di Giovanni Cocco e Maya di Giulio su Marocco, Mongolia, Egitto e Hawaii e le moleskine degli allievi del Politecnico di Milano sul Salone del Mobile.
Molte le iniziative collaterali con incontri e laboratori. Fra questi, sempre sul tema viaggio, domenica 6 settembre, sempre a Cantù, in Corte San Rocco di Via Matteotti 39, sarà la volta della prima dello spettacolo teatrale: “NOSTOS – Sognare, viaggiare, tornare”, monologo di Christian Poggioni, che, con Anna Maspero ha elaborato i testi.
Arrivederci allora a Cantù, di ritorno dai viaggi e con ancor più voglia di sognare…
Tutti gli appuntamenti di Parolario sono ad ingresso libero. Per aggiornamenti ed approfondimenti è possibile consultare il sito di Parolario con il programma generale o quello della Libreria La Strada per la programmazione di Cantù.
A.M.