Amor America

Una pausa per far respirare la terra: i Kogui già lo sapevano

on
09/05/2020

PAUSA. In questo periodo di lockdown in cui la natura cerca di riprendersi gli spazi negati dalle attività umane, riflettevo sulla saggezza dei Kogui e degli Arhuaco, popolazioni indigene colombiane eredi degli antichi Tayrona. Loro già lo sapevano.

La Sierra Nevada è per loro il centro e il cuore del mondo, l’universo fisico e spirituale che custodisce la Legge d’Origine “Sè Nenulang”, i cui codici permettono di mantenere l’equilibrio della natura. Secondo gli indigeni ciò che esiste materialmente esiste anche spiritualmente e in questo territorio ancestrale sacro ci sono l’Africa, l’Europa, l’Asia, l’Oceania, ci sono i mari e tutta la biodiversità, gli astri e i pianeti. I luoghi della Legge d’Origine sono rappresentati da pietre, promontori e lagune, dai posti frequentati dagli animali del bosco e dagli insediamenti degli antichi Tayrona: tutti elementi che hanno un grande valore spirituale e sono parte fondamentale della loro cosmogonia. Per questo la protezione della montagna è vitale per la sopravvivenza di tutto ciò che esiste sul pianeta terra e nell’universo (testo tratto dalla mia guida Colombia/Polaris).

Nei loro territori ancestrali si trovano il Parco Tayrona e Teyuna (la Ciudad Perdida), luoghi molto frequentati dai turisti. L’ingresso al parco e al trekking della Ciudad Perdida è interdetto per un mese l’anno perché vi si svolgono cerimonie di purificazione dei nativi per proteggere la natura. Loro lo sapevano da sempre, noi abbiamo capito solo ora a causa della diffusione del Covid 19 con il conseguente lockdown generalizzato, che il pianeta trarrebbe grande beneficio da una pausa dalle attività umane per poter tornare a respirare.

LA LEGGE D’ORIGINE: “In principio c’era il mare. Tutto era oscuro. Non c’era sole, né luna, né gente, né animali, né piante. Solo il mare era ovunque. Il mare era la madre. Lei era acqua, era fiume, laguna, torrente e mare. Così in principio c’era solo la Grande Madre. La madre non era la gente, né nulla, né nessuna cosa. Lei era Aluna. Lei era spirito di quello che sarebbe divenuto e lei era pensiero e memoria”. Qui il link per vedere il film Aluna sulla cultura e le tradizioni Kogi.

TAGS
RELATED POSTS
2 Comments
  1. Rispondi

    Duccio

    13/05/2020

    Giusta e bella riflessione, Anna!

    • Rispondi

      Anna Maspero

      24/05/2020

      grazie Duccio!

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI