Le mie Letture

Vademecum per un viaggio in Iran

on
29/09/2016

Jason Elliot, Specchi dell’Invisibile.Viaggio in Iran, Neri Pozza 2016, 28,00 €

Un prezioso vademecum per capire la Persia di ieri e l’Iran di oggi.

Un libro nel solco della tradizione ottocentesca della letteratura di viaggio in puro stile British: erudito e umoristico, snob e aneddotico, accademico e avventuroso. Approfondimenti e ricerche sul campo durante i tre anni trascorsi dall’autore in Iran danno vita a un volume di quasi cinquecento pagine dove il racconto di viaggio, la descrizione di luoghi e persone si alternano al saggio storico-artistico.

“Specchi dell’invisibile” è una lettura di grande interesse per avvicinarsi all’antica Persia e al moderno Iran, un paese isolato dopo la rivoluzione islamica del 1979 e sempre fonte di stupore per il visitatore che lo trova così diverso dall’immagine diffusa dai media. Soprattutto sarà un ottimo compagno per un viaggio in Iran, capace di farci guardare la realtà presente attraverso la grandezza e la raffinatezza del passato, aiutandoci così a superare un giustificato senso di estraneità per scoprire legami e radici culturali comuni che affondano in una terra dove Oriente e Occidente si sono incontrati.

Un libro che, senza mai trasformarsi in un reportage di analisi socio-politica, non nasconde le contraddizioni di un paese a due velocità, con persone dalla doppia vita e una dualità fra vecchio e nuovo evidente nelle città e soprattutto nella caotica Teheran. Un libro che fa venire voglia di partire per perdersi davanti alla vastità della piazza di Isfahan con le sue moschee azzurre e i ponti sul fiume, per immergersi nella magnificenza dell’arte persiana e musulmana, cavalcare nelle distese del nord, abbandonarsi al fascino delle rovine dell’antica Persepoli, dei giardini di Shiraz o delle architetture tradizionali di Yazd.

 Anna

Altri consigli per un viaggio in Iran:

“La via per l’Oxiana”, di Robert Byron, Editore Adelphi: un libro di viaggio cult dalla Persia fino in India.

“La caverna di Alì Babà. L’Iran giorno per giorno” di Ana Briongos, EDT: un racconto vivido della vita quotidiana nel bazar di Isfahan.

Nafisi Azar – Leggere Lolita a Teheran, Editore Adelphi: un atto d’amore per la letteratura.

“Oltre il chador. Iran in bianco e nero”, di Marcella Croce, Medusa Edizioni: per capire l’Iran di oggi.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI