Interviste

Radio Svizzera-2014: Viaggiatori di eccezione, divagazioni da “Il Mondo nelle Mani”

on
29/08/2014

Per ascoltare le interviste cliccate qui.

La mia piccola maratona dell’appuntamento mattutino in diretta con la RSI, la Radio Svizzera Italiana, per cinque brevi interviste chiacchierando di viaggio con lo scrittore Andrea Fazioli  è terminata. Ogni giorno abbiamo preso spunto dalla lettura di qualche riga da Il Mondo nelle Mani divagando lungo diversi possibili percorsi, proprio come nel mio libro e proprio come è bello fare viaggiando.

Siamo partiti dal sottotitolo Divagazioni sul viaggiare e dall’introduzione al libro: “La trama è il fluire del viaggio, divagando alla ricerca di senso fra i mille spunti che esso sa offrire a chi è in ascolto. Un po’ come Ulisse che, nonostante il fermo proposito di ritornare ad Itaca, prima di raggiungerla vagò nel Mediterraneo lasciandosi sedurre dal piacere dell’avventura, indugiando e perdendosi prima di ritrovare la rotta verso casa.” E a Ulisse siamo tornati nella quinta intervista alla fine di questo viaggio fra le pagine del libro, leggendo l’ultimo paragrafo dedicato alla poesia Itaca di Kavafis e al ritorno, preludio di una nuova partenza: “Itaca è un luogo, ma è anche leggenda e mito, sogno e destino. Itaca è l’archetipo assoluto del viaggio, è il ritorno di Ulisse alla terra natale e agli affetti, ma anche l’inevitabile preludio a un nuovo addio. Itaca è il senso ultimo dell’andare: da lì l’eroe omerico riparte “per seguir virtute e conoscenza”, regalandoci con la sua “orazion picciola” di fronte alle Colonne d’Ercole il significato più vero del nostro essere uomini, nati nomadi e diventati sedentari, ma predisposti per natura, o forse condannati, al superamento di sempre nuovi limiti. Itaca è il simbolo del cammino esistenziale di ciascuno, perché, come scrive Kavafis con parole di poeta, è proprio quest’isola persa nel Mar Ionio a regalarci il viaggio come metafora della vita”. E, lungo la strada, abbiamo divagato parlato di mete e di deserto, di Africa e di America Latina, di scrittura, di ricerca e di valori

Per ascoltare le interviste cliccate qui: le ultime, dopo quelle con Fabio Genovesi, Marco Albino Ferrari e Cino Ricci, sono le mie. Buon ascolto, buona lettura, buoni viaggi e buoni ritorni ! Anna

Viaggiatori di eccezioneRete Due, dal 4 al 29 agosto, 08:50 L’estate è la stagione degli spostamenti, delle scoperte, delle avventure. È la stagione dei viaggi, che ognuno, poi, affronta sulla scorta di desideri e di curiosità personali. Rete Due, durante il mese di agosto, fa incontrare agli ascoltatori quattro viaggiatori speciali. Usano mezzi e desiderano raggiungere mete diverse, ma tutti hanno la stessa intensa percezione del valore delle loro azioni.

 

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI