Il Senso del Viaggio

Voyeurismo della miseria?

on
17/07/2009

I paesi più poveri sono la destinazione privilegiata di molti dei nostri viaggi. Qualcuno ci va attratto dal minor costo della vita per potersi concedere qualche lusso altrimenti fuori budget. Altri sono mossi dal desiderio di trovare il sole in inverno o di lasciarsi alle spalle per un paio di settimane stress e città congestionate. In entrambi i casi si tratta di persone motivate soprattutto dal desiderio di relax o dall’immersione nella natura e probabilmente opteranno per l’esclusività di un villaggio turistico o le bellezze di parchi e isole lontano dalla folla. Altri viaggiatori partono spinti da un genuino interesse per l’ambiente umano e le culture locali, anzi, per molti è proprio questa la motivazione principale. Ma costoro sono anche i più esposti al rischio di una delusione, perché è sempre più difficile cogliere quella diversità e quella genuinità che cercano. Anche se il concetto di autentico riferito a una cultura merita un’analisi più approfondita, è innegabile che i paesi poveri, bersagliati dai nostri canali televisivi, rincorrano il nostro modello di sviluppo e ne imitino spesso gli aspetti più deteriori.

Se la globalizzazione è ormai, a torto e a ragione, un capro espiatorio buono per ogni occasione, non è però la sola colpevole. Siamo vittime anche di stereotipi e false aspettative reciproci. In barba ai nostri tentativi di non comportarci da turisti, è così che siamo percepiti dai locali: turisti e ricchi. D’altra parte è difficile dar loro torto: non rinunciamo mai alle nostre sicurezze, siamo sempre forniti di beni altrove scarsi (tipo carte di credito, apparecchiature e medicine, quando non anche il cibo di scorta) e per una notte in hotel, anche di medio livello, spendiamo una somma con cui loro sopravvivrebbero un mese. Anzi, hanno ragione, perché secondo le statistiche apparteniamo al 4% privilegiato della popolazione mondiale che ha un lavoro, guadagna più di due dollari al giorno, sa leggere, gode di un trattamento previdenziale adeguato e di fondamentali libertà politiche. Cose per noi scontate, ma non per il rimanente 96% di mondo.

Noi a nostra volta siamo nutriti dagli stereotipi di un immaginario turistico che spaccia come vero un mondo che non c’è, o non più. Certe volte ci assale la sensazione che l’unica diversità sia una povertà più diffusa. Inevitabile incontrarla nei nostri viaggi nel sud del mondo. La peggiore si concentra dentro il tessuto stesso delle città o appena ai suoi margini, in quegli slums, in crescita incontrollata e rapidissima a causa della tendenza mondiale all’inurbamento e dei tanti profughi di guerre e carestie. E’ una miseria senza speranza che all’assenza dei beni primari assomma un degrado ambientale devastante e la distruzione di quei legami familiari che da sempre in questi paesi fanno la differenza fra vita e morte. Se però il nostro viaggio si trasforma in un safari nella miseria, diventa una sorta di voyeurismo dove i soggetti più comuni sono quei bambini randagi che ti seguono con insistenza mormorando come un ritornello le loro richieste affamate. La reazione può essere di compassione, impotenza e senso di colpa, altre volte di irritazione e alla fine in genere di assuefazione.

La soluzione non è rinunciare a viaggiare, anche perché il turismo, se è responsabile e non è predatorio, è un’importante strumento di sviluppo per i paesi poveri. Ma visto che le nostre foto probabilmente non concorreranno per il World Press Photo, forse sarebbe meglio cercare di evitare le zone più misere, che dovrebbero essere l’obiettivo delle ONG più che delle nostre ferie. Se siamo interessati alle persone, meglio cercare di vivere da spettatori quali siamo la quotidianità della gente che si incontra al mercato, per strada, al ristorantino o grazie alla mediazione di una guida locale. Come mi ha ricordato un amico indiano, nonché guida turistica, “la povertà non è romantica”.

A.M.

Pubblicato su il reporter

TAGS
RELATED POSTS
8 Comments
  1. Rispondi

    Stella

    17/07/2009

    sono molto contenta di far parte delle persone con le quali condividi i link dei tuoi bellissimi articoli,mi piace molto il tuo modo di scrivere leggero leggero ma sottile e profondo.
    grazie.
    s.r.

  2. Rispondi

    Massimo

    17/07/2009

    Diversa da cosa?
    Delusi da cosa?
    Che cosa ci aspettavamo?
    Si scelgono i paese più poveri perchè corrispondono al nostro immaginario. E quando non sono più tali piangiamo sulla perdita di tradizioni e malediciamo la globalizzazione. Cominciamo tutti a essere un po’ meno culturalmente conformisti

  3. Rispondi

    Giampiero

    17/07/2009

    Forse la voglia di vedere la vita vera, non quella uguale in qualsiasi posto che vendono le agenzie turistiche?!

  4. Rispondi

    A.M.

    18/07/2009

    grazie Massimo e Giampiero per gli spunti! Vero, il “cosa” (vita vera… genuinità, ecc…) è un argomento su cui tornare e ne parlerò presto. E infatti l’ho già anticipato nel post: “il concetto di autentico riferito a una cultura merita un’analisi più approfondita”… Ma nelle 3000 battute a disposizione devo per forza scegliere un aspetto… internet non è fatto per le dissertazioni troppo lunghe e io già sforo sempre!

  5. Rispondi

    A.M.

    18/07/2009

    E grazie Stella… quando invio una mail o un messaggio in FB sono sempre in un equilibrio difficile fra la paura di disturbare e il desiderio di condividere. Poi penso: in fondo per chi non vuole leggere basta un click oppure un “nascondi” e non gli arriva più nulla…
    E poi ognitanto qualcuno come te risponde, per ringraziare o criticare, ma è comunque bello perchè l’importante è riflettere, poi ognuno deve trovare le sue risposte e la sua strada…

  6. Rispondi

    Armando

    02/06/2010

    ecco che A.M. si preoccupa, mi pare, di suggerirci qualcosa tipo dove e come e perchè visitare il Mondo. Io vado dappertutto, guardo dappertutto e, unico mio principio, non fotografo mai dico mai esseri umani, neppure nel più ricco dei mercati. Per il resto mi sembra che di queste lezioncine si possa fare anche a meno.

  7. Rispondi

    SILVIO

    10/06/2010

    Ciao Armando, ho letto questo e un paio di altri commenti che hai distribuito nei post. liberissimo di non fotografare mai persone, sembra però piuttosto che sia tu quello che dà lezioncine e dice ciò che è bene o è male fare. E visto che tu “vai dappertutto e guardi dappertutto” rischi di essere invadente tanto quanto chi scatta foto a chiunque.
    Personalmente trovo la scrittura di A.M. sensibile, stimolante, per nulla banale o didascalica. Ci ritrovo, semplicemente, i miei pensieri. Se a te non va, astieniti dalla lettura come ti astieni dalle foto. Anche noi possiamo fare a meno dei tuoi commenti e senza rincrescimento alcuno. Anche perché inutilmente acidi.
    Silvio (non volermene, ma acidità per acidità…)

  8. Rispondi

    armando

    20/08/2010

    Ciao Silvio, vengo subito al dunque: non mi asterrò dal leggere e dal commentare secondo il mio punto di vista ciò che è pubblico in nessun sito. Breve riflessione: se mi occorresse un avvocato, non ti sceglierei. Con rispetto per le tue idee.

LEAVE A COMMENT

ANNA MASPERO
Como, IT

A come Avventura, B come Bolivia , C come Colombia, M come Mondo… ma anche C come Casa e Cascina Chigollo… Potrebbe essere il titolo del racconto della mia vita di partenze e ritorni. Da mio nonno, soprannominato “Mericàn”, emigrato in Perù e poi ritornato fra le colline della sua Brianza, ho ereditato lo spirito d’avventura e l’amore per la mia terra. Perché di queste due cose sono fatta, un po’ nomade e un po’ stanziale. Andare e ritornare, proprio come le rondini che ancora nidificano sotto i tetti della fattoria del nonno dove vivo…. “Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini“, scriveva Paul Morand. Il viaggio è stato per me il primo amore. A quarant’anni ho dato le dimissioni dall’Istituto Sperimentale Linguistico dove insegnavo inglese, preferendo la vita a colori del mondo che è fuori, inseguendo nuove partenze e nuovi ritorni, ma sempre con la passione e la curiosità della prima volta.


I MIEI LIBRI